favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Immagine donna che si sfiora il viso con logo Colpropur
logo shine on
Logo wellness notes
Logo body tales
logo fiera Sana
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
Logo Fango Terapia.
logo good morning wellness
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
Logo di Giuliana Life Coach
logo yamm festival
Logo punto salute
Locandina Rimini Wellness 2021
Logo wellness time
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu
Radio

Scarica l'app!

Seguici!

animali domestici

Animali domestici: qual è il più adatto a voi? Gli effetti benefici dei nostri pet

Condividi

Diversi studi affermano che gli animali domestici non possono essere considerati solo “da compagnia”, ma ci portano anche ad assumere dei particolari comportamenti e provare determinate emozioni che, senza di loro, non sarebbero possibili.
Perchè possedere un animale domestico?
Affermate ricerche rilevano che, i poteri curativi degli animali, possono addirittura determinare una modifica nelle funzioni biochimiche del cervello umano, provocando un aumento di ossitocina ed endorfina, elementi che determinano particolarmente il tono dell’umore, e talvolta, sarebbero in grado anche di portare la serotonina a livelli apicali, elemento usato solitamente negli antidepressivi.
animali domestici
animali domestici
Non è a caso dunque, che la presenza di animali domestici, in particolar modo dei cani, è usata in centri riabilitativi, nonchè in cliniche, ospedali e centri per anziani, proprio per utilizzare le magnifiche qualità che quest’ultimi portano ai pazienti, garantendo un recupero più veloce e gradevole. E’ stato inoltre verificato che:
  • Per chi possiede un gatto il rischio di incorrere in infarto è ridotto del 30%
  • Osservare i pesci nuotare in un acquario riduce la pressione sanguigna
  • Coccolare il proprio cane accresce le difese immunitarie
Questi ovviamente sono solo alcuni particolari riscontrati da studi, ma sappiamo benissimo che i nostri amici pelosi sono in grado di farci provare tantissime altre sensazioni ed emozioni, e che, una volta entrati nelle nostre case, risultano come un vero e proprio membro della famiglia.
Animali domestici meno comuni
Oltre a queste categorie più gettonate, troviamo anche altri animali domestici che possono offrirci delle grandi soddisfazioni. Stiamo parlando ad esempio di criceti (animali però prettamente notturni), porcellini d’india o conigli nani (più vivaci ed emotivi). Attenzione a quest’ultime due categorie: quando li lascerete scorazzare liberi per casa, i rifugi migliori saranno sotto i letti e dentro gli armadietti; attenzione anche ai cavi elettrici perchè amano rosicchiarli!
animali domestici
criceto
Meno comuni i cincillà e i furetti, fino ad arrivare alle cavie. Sì, proprio le cavie, per gli amanti di roditori astuti e talvolta molto intelligenti. Troviamo poi i volatili come canarini o pappagallini. Quest’ultimi riusciranno a regalarci una piacevole compagnia anche attraverso la loro voce! Che dire poi dei rettili? Iguane e serpenti per i più temerari e più pazienti, proprio perchè necessitano di un ambiente appositamente costruito e controllato, talvolta anche molto costoso. Se vogliamo un rettile più semplice da accudire, possiamo optare invece per le tartarughine d’acqua che solitamente rimangono piccoline e richiedono anche un contenitore che occuperà poco spazio. Le prime cose che raccomandiamo assolutamente di considerare nella scelta di un animale domestico adatto alla tua famiglia sono le seguenti:
  1. Attenzione al tempo da dedicare! Alcuni animali domestici sono più bisognosi di altri e richiedono maggiore attenzione o cura. Hai abbastanza tempo per un cane? Forse un pesce potrebbe essere più adatto al tuo stile.
  2. Spazio: la tua casa e il tuo cortile hanno abbastanza spazio adatto per un animale domestico che necessita di molto spazio? Riesci a montare una conigliera o un pollaio?
  3. Allergie: alcuni animali possono scatenare allergie per i familiari sensibili a peli di animali domestici o polvere.
  4. Costi alimentari e veterinari: i costi veterinari e di alimentazione di un pastore tedesco sono ben diversi da quelli di un criceto. Attenzione dunque anche alle proprie possibilità economiche.
  5. Vaccinazione e sterilizzazione: è necessario concordare con il veterinario le vaccinazioni appropriate e discutere la sterilizzazione, soprattutto in caso di cane o gatto, a meno che non siate disponibili ad accudire le cucciolate!
  6. Microchip e permessi: accertati che il tuo animale domestico abbia tutte le carte in regola. Soprattutto per cani e gatti, sarebbe necessario il microchip e la registrazione all’anagrafe. Informatevi prima di tutti i documenti necessari per possedere l’animale e per gli spostamenti.
  7. Viaggi: a proposito di spostamenti, valutate bene anche cosa fare a fronte di un viaggio: avete qualcuno che può occuparsi del vostro animali durante la vostra assenza? Oppure sareste disposti a pagare una pensione? O avete valutato la possibilità di portarlo con voi? Attenzione in questo caso alle normative di trasporto animali su treno, bus o aereo.
  Leggi anche il nostro articolo dedicato alla giornata mondiale degli animali
4 ottobre 2020, Giornata mondiale degli animali. Cani, gatti e molte altre specie, i nostri pets sono una compagnia insostituibile
  Redazione Fonte immagini: Pexels e Giphy ©2021  Radio Wellness®