favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
logo fiera Sana
Logo Fango Terapia.
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
logo good morning wellness
logo shine on
Logo wellness notes
Logo wellness time
Logo body tales
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
logo yamm festival
Logo punto salute
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

sauna cover

Sauna o bagno turco? Quale scegliere tra le 2 pratiche benefiche

Condividi

Ricercare il benessere nei centri wellness attraverso due pratiche dalle origini antiche: sauna e bagno turco

Si è abituati a pensare alla sauna e al bagno turco nei periodi più freddi dell’anno, ma in realtà queste due pratiche hanno benefici sul nostro corpo in ogni stagione. Stimolano l’apparato cardiocircolatorio e ci liberano dalle tossine.

Le differenze tra sauna e bagno turco

Due toccasana di origine antica, ancora oggi amati dai frequentatori di Spa e centri benessere che li praticano in ogni momento dell’anno, sia d’inverno che in primavera-estate.

Entrambi sfruttano il calore come fonte di benessere a favore del nostro corpo. Si differenziano, però, per l’ambiente che creano, caratterizzato da diversa fonte di calore, temperatura e grado di umidità.

Sauna Finlandese

Questa pratica ha origini nordiche, e ci si riferisce sia all’ambiente in sé, caratterizzato da specifiche condizioni di temperatura e umidità, che alla pratica di benessere che, grazie a questo ambiente si ottiene.

I benefici della sauna

Nel concreto, si tratta di un locale rivestito interamente in legno non trattato, che può essere di varie essenze, anche se il più utilizzato è il pino, all’interno del quale la temperatura viene portata anche ad 80-90°.

Il calore viene originato e aumentato versando acqua su pietre laviche riscaldate. L’aria nell’ambiente è solitamente piuttosto secca, i livelli di umidità sono infatti contenuti, intorno al 15-20%.

All’interno della sauna sono presenti delle panche, sempre in legno, poste a diverse altezze, sulle quali è possibile sedersi o sdraiarsi per rilassarsi e godere del calore. Ovviamente, più le panche sono poste in alto, maggiore sarà la temperatura.  

Erbe o profumi per un effetto balsamico

Grazie alla combinazione di differenti temperature, in un range tra i 50 e i 90 gradi, e valori di umidità, comunque entro il 20-25%, è possibile ottenere numerosi benefici per il corpo. Questi possono essere amplificati aggiungendo all’ambiente delle erbe, del fieno o dei rami di alberi particolari, per un effetto più marcato e balsamico.

La permanenza consigliata varia in base alla temperatura, ma non supera mai i 10/15 minuti.

Bagno turco o Hammam

Questa pratica, invece, ha origini mediterranee. Da secoli è una pratica rigenerante per il corpo, che sfrutta il potere benefico del calore, unito all’umidità.

L’ambiente è caldo e decisamente umido. Le temperature sono più basse che nella sauna, raggiungono massimo i 50 gradi, ma il tasso di umidità è decisamente maggiore, anche in percentuali pari al 90-100%.

Bagno turco, alti livelli di umidità

I rivestimenti del bagno turco sono solitamente piastrellati in ceramica o marmo, come le panche in esso contenute. Il vapore acqueo, spesso arricchito di essenze benefiche per la pelle e le vie respiratorie, viene immesso nell’ambiente dal basso, creando un ambiente caratterizzato da una nebbiolina molto gradevole per il corpo.

Durante un buon bagno è possibile effettuare anche pratiche di scrub con microgranuli, sali o bicarbonato che, combinate all’umidità che si deposita sulla pelle, consentono di amplificarne gli effetti benefici.

L’umidità impedisce il normale processo di evaporazione, e pertanto è possibile trarre beneficio anche solo dall’umidità generata dal bagno di vapore.

Trattandosi di un ambiente con temperature meno proibitive, è possibile prolungare la permanenza in bagno turco ben oltre i pochi minuti consigliati per la sauna, arrivando anche a 20 minuti circa.

La sauna e il bagno turco per il benessere del corpo

Sauna e bagno turco, i benefici

I vantaggi derivanti da queste pratiche sono molteplici: sono utili a prevenire le malattie respiratorie, e nel caso del bagno turco esso è un toccasana anche per influenza e raffreddore. Grazie alla dilatazione delle vene e ala sudorazione, entrambi consentono l’espulsione delle tossine. Ma non solo: le due pratiche aiutano nella perdita di grasso superfluo, favoriscono il rilassamento muscolare e la purificazione degli organi interi, ed esteticamente la pelle assume un aspetto più liscio e levigato.

Link utili: linee guida aggiornate per la riapertura delle strutture termali e dei centri benessere

Leggi anche il nostro articolo “Una Spa in un container”

Fonte immagini: Pexels