mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

copertina benessere in cucina

Benessere in cucina, le bioricette di Radio Wellness. Settima puntata: 2 ricette con il Daikon

Condividi

Nuova puntata di Benessere in cucina, parliamo di Daikon. Si tratta di un ortaggio simile alla carota, anche se dal colore molto chiaro, considerato uno dei superfood più validi. Segui la puntata lunedì 22 marzo alle 12.00 e in replica poi domenica 28 marzo sempre alle 12.00, naturalmente su RadioWellness.fm.
daikon
2 ricette con il Daikon
Come sempre è la nostra chef Erika Coromer a guidarci alla scoperta di questo ortaggio che ormai possiamo trovare abitualmente nel nostro supermercato di fiducia. Daikon significa “grande radice”. Questo “carotone bianco” da pochi anni è comparso sul banco delle verdure nei nostri supermercati. Protagonista indiscusso della cucina giapponese e coreana, ha un gusto fresco, pepato, tipo un ravanello ma più delicato.
Daikon, un superfood
Viene considerato a tutti gli effetti un super food, ovvero uno di quei cibi che hanno moltissime proprietà e che fa bene mangiare spesso, anche più di una volta nell’arco di una settimana. E’ considerato un alimento brucia grassi, meglio, è un alimento che aiuta il metabolismo e lo accelera, contribuendo soprattutto a combattere il gonfiore grazie alle sue proprietà drenanti e diuretiche. 100 grammi apportano appena 18 kcal. I grassi sono praticamente assenti, appena 0,1 grammi, le proteine si aggirano sugli 0,6 grammi e i carboidrati arrivano a circa 4 grammi di cui 2, 5 zuccheri e 1,5 fibre. Poche calorie ma un elevato il contenuto di vitamina C e di folati, e di minerali, potassio, rame, magnesio, calcio e ferro. Appartiene alla grande famiglia delle brassicacee (cavoli, broccoli, cime di rapa, rafano) e questo lo rende ricco di alcuni composti, i glucosinolati, e gli isotiocianati sostanze che conferiscono il caratteristico sapore piccante e pungente, tipico di queste verdure. Oltre a conferire il tipico gusto al vegetale gli isotiocianati possono avere anche importanti proprietà protettive e preventive. Gli isotiocianati, semplificando, agiscono  proteggendo il DNA dai danni indotti da radicali liberi e inibiscono l’attività di alcuni enzimi riducendo la proliferazione di cellule cancerose. Ovvio che consumare il Daikon non è una terapia per sconfiggere il cancro, ma un maggior consumo di questi vegetali è associato a una minor rischio di svilupparlo. Il Daikon si presta a usi diversissimi in cucina, sempre meglio comunque consumarlo crudo o sottoponendolo a tecniche di cottura veloci e poco invasive.
Meglio consumare il Daikon appena acquistato
Questo ortaggio si rovina facilmente. Dopo l’acquisto consumiamolo o prepariamolo subito (#batchcooking), per cui non compriamolo per lasciarlo appassire in fondo al cassetto del frigorifero. Come per le batate e il topinambur consiglio di consumare il Daikon con la sua buccia: è sufficiente pulirlo accuratamente con una spazzola in fibra di cocco così potremo conservare i suoi importanti fitonutrienti. Possiamo consumarlo crudo, grattugiato, tagliato in fette sottilissime, a dadi, bastoncini, alla julienne o come piace a me in “spaghetti”! In Giappone vene grattugiato per accompagnare il sashimi e la tempura (per “sgrassare”), oppure con riso e brodo di pesce, è ingrediente di stufati piccanti e uno degli ingredienti principali della mia amata zuppa di miso. Se siete amanti della cucina light o vi state già preparando per la “prova costume” potreste anche utilizzare il Daikon al posto del riso, per un buonissima insalata di riso sui generis con verdure e senza carboidrati. Basta poco per renderlo simile al riso: basta un pelapatate e un’affetta-verdure a spirale e un coltello. Segui il podcast appena pronto Le nostre ricette della settimana: SPAGHETTI DI DAIKON AL POMODORO
spaghetti di daikon
Spaghetti di daikon al pomodoro
Ingredienti per 2 porzioni:
  • 1 Daikon (600 g c.a.)
  • 150 g salsa di pomodorini
  • 1 cipolla di Tropea
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 30 g funghi shiitake secchi
  • 1/2 cucchiaino di sale alle erbe
  • 1/2 cucchiaino di zucchero di canna Mascobado
  • buccia grattugiata di un limone bio
Procedimento: Laviamo e spazzoliamo il Daikon mantenendo la sua buccia con una spazzola per verdure. Tagliamo cima e punta e con un’affettatrice a spirale per verdure creiamo degli spaghetti. Nel frattempo affettiamo la cipolla stufandola per qualche minuto in poca acqua, aggiungiamo i funghi secchi e lasciamoli reidratare. Uniamo la salsa di pomodorini, il sale, lo zucchero e cuciniamo per qualche minuto (preferibilmente in un wok antiaderente). Per ultimo uniamo l’olio evo, gli spaghetti di Daikon e spadelliamo. Grattugiamo la buccia di limone per godere del profumo del suo olio essenziale senza alterare l’acidità già presente nel pomodoro. Volendo possiamo completare con una grattugiata di parmigiano oppure, per una scelta vegana, completiamo con un trito di anacardi e aglio in polvere. La nostra spaghettata light è pronta! SPAGHETTI DI DAIKON RAW
spaghetti raw
Spaghetti di daikon raw
Ingredienti per 2 porzioni:
  • 1 daikon (600 g c.a.)
  • 1 cucchiaio di polvere di rape rosse
  • 1 cuchiaio di olio evo
  • 1 cucchiaio di acidulato di umeboshi
  • 15 g di semi di zucca
  • 15 g di semi di canapa
  • 15 g di anacardi
  • 1 cucchiaino di polvere di alga kombu
Procedimento: Laviamo e spazzoliamo il Daikon mantenendo la sua buccia con una spazzola per verdure. Tagliamo cima e punta e con un’affettatrice a spirale per verdure creiamo degli spaghetti. Nel frattempo creiamo una vinaigrette mescolando l’olio evo con l’acidulato di umeboshi. Uniamo la vinaigrette agli spaghetti di Daikon e mescoliamo. Aggiungiamo i semi oleosi e gli anacardi, ma volendo anche mandorle, noci pistacchi etc. Impiattiamo e spolveriamo con la polvere di alga Kombu. Ti sei perso qualche ricetta della nostra rubrica? Niente paura, nel nostro magazine on line le troverai tutte. Comincia con la prima puntata, quella sulla batata
Benessere in cucina, tornano le bioricette di Radio Wellness. Prima puntata: La batata
Redazione Fonte immagini: Erika Coromer ©2021 Radio Wellness®