Biodiversità a rischio: le Nazioni Unite lanciano l’allarme per l’immediato futuro. Il WWF chiede la riqualificazione delle aree protette e delle specie animali in pericolo. Coldiretti invita i cittadini a compiere piccoli ma importanti passi, partendo dalla spesa a kilometro zero.
Il 22 maggio è la giornata indetta dalle Nazioni Unite per celebrare la Biodiversità, la ricchezza della vita – a livello di ecosistemi, specie e geni – sul nostro Pianeta. “La crisi provocata dalla continua perdita della biodiversità – sottolinea il Direttore Scientifico WWF Italia, Gianfranco Bologna – costituisce una delle più grandi emergenze per il nostro immediato futuro perché mette a rischio la rete della vita che ci consente di respirare, bere e mangiare.
Infatti la salubrità e vitalità dei sistemi naturali è la sola garanzia per poter disporre di aria, acqua e cibo sani per l’umanità. Dove la ricchezza della vita del nostro mondo soffre, ne risentono il benessere, la salute e le possibilità di opzioni per l’attuale e futuro sviluppo dell’umanità”.

La biodiversità è frutto di un equilibrio
Proprio ai primi di questo mese l’autorevole Intergovernmental Science Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services, l’organismo ONU che svolge un ruolo equivalente per la biodiversità di quello che l’ IPCC esercita per il cambiamento climatico, ha presentato il frutto di un lungo lavoro il “Global Assessment Report on Biodiversity and Ecosystem Services” confermando la estrema gravità dello stato della biodiversità mondiale.
Leggi anche il nostro articolo dedicato alla situazione allarmante dei leoni africani
Per invertire la rotta della perdita costante di biodiversità, è fondamentale la creazione e la gestione efficace di sistemi di aree protette, la realizzazione di sistemi di connessioni tra queste aree e una grande azione di ripristino e restauro degli ambienti già distrutti e compromessi. Per questo ultimo punto l’assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato che il decennio 2021-2030 sarà dedicato al restauro ecologico, uno sforzo mondiale per recuperare gli effetti negativi della crescita industriale e umana sul pianeta.
Coldiretti: “La biodiversità si difende anche facendo la spesa al mercato”
Il patrimonio di biodiversità del Paese si difende anche facendo la spesa al mercato dove gli agricoltori portano le specialità custodite da generazioni e salvate durante la pandemia Covid dal rischio di estinzione. L’iniziativa è della Coldiretti che festeggia la Giornata mondiale della Biodiversità 2021 con appuntamenti nei mercati contadini e negli agriturismi di Campagna Amica lungo tutta la Penisola a partire da quello di via San Teodoro 74 a Roma, dalle ore 9.30 (l’elenco completo delle iniziative su www.campagnamica.it).

Tra i banchi dei mercati sarà possibile scoprire con il tutor della spesa i cibi più originali e particolari della dieta mediterranea, nati dall’ingegno della tradizione contadina e difesi in un anno di pandemia grazie alla più grande opera di valorizzazione della biodiversità mai realizzata nel Paese. Ma in azione ai fornelli ci saranno anche i cuochi contadini degli agriturismi di Campagna Amica per insegnare a cittadini e turisti come valorizzarli in cucina con le preziose ricette della tradizione contadina.
Per l‘occasione sarà presentato lo studio Coldiretti su “La biodiversità nel carrello” con l’esposizione dei Sigilli di Campagna Amica, i cibi antichi salvati dal rischio di estinzione nelle campagne.
E’ urgente agire subito e il nostro Paese, tra i più ricchi di biodiversità in Europa, è chiamato a fare la sua parte sia per l’ampliamento e il rafforzamento in termini di efficacia ed efficienza nella gestione del sistema delle aree protette, sia nella difesa delle specie a rischio, sia nell’innovativo campo del ripristino ecologico che ci vede già protagonisti di programmi molto significativi. Il restauro degli ecosistemi marini è ancora agli inizi e si stanno sviluppando nuovi protocolli e approcci per ogni tipo di habitat. L’Italia è ai primissimi posti con Spagna e Francia in questa corsa al restauro ambientale.

Nel nostro piccolo invece, possiamo fare attenzione alle azioni quotidiane che svolgiamo abitualmente e scegliere di vivere in un’ottica più green partendo dalla spesa, la raccolta differenziata e scegliendo di sostenere enti ed associazioni che lavorano per mantenere vivo il futuro del nostro pianeta.
Redazione
Fonte: ufficio stampa WWF e Coldiretti
Fonte immagini: Pexels
©2022 – Radio Wellness®