mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Camminata veloce: tutti i benefici

Camminata veloce, i benefici di un’attività alla portata di tutti

Condividi

La camminata veloce è una delle attività più semplici e più salutari che possiamo scegliere. Ecco perché fa bene a tutti

Di tutte le attività per stare bene la camminata veloce è quella più alla portata di tutti. Non servono attrezzi costosi o un particolare abbigliamento, ma solo un paio di scarpe da walking, maglietta e pantaloni comodi e un percorso sufficientemente lungo da fare. Magari nel verde.

Camminata veloce, come farla

Per rendere davvero efficace una camminata veloce bisogna che l’andamento sia appunto sostenuto in modo tale che il cuore aumenti i suoi battiti con regolarità. L’ideale è partire ad una velocità blanda e pian piano aumentare il ritmo.

Può essere utile in tal senso ascoltare della musica con uno specifico numero di bpm (battiti per minuto): 30 minuti al giorno, da 3 a 5 giorni a settimana, con una frequenza cardiaca compresa tra il 50 e il 75% della Frequenza Cardiaca Massima possono dare risultati davvero ottimi, in termini di tono muscolare e perdita di peso.

La camminata veloce, infatti, è molto utile per dimagrire. E per farlo senza soffrire troppo. In media, durante una camminata veloce si bruciano dalle 45 alle 55 Kcal per 1 km percorso.

Per conoscere la frequenza cardiaca massima basta sottrarre a 220 il numero degli anni. La cifra ottenuta è quella dei bpm necessari per lavorare bene.

camminata veloce: perfetta per dimagrire
Foto di Alexander su Unsplash

I benefici della camminata veloce

Sono davvero innumerevoli gli aspetti positivi legati alla camminata e riguardano aspetti diversi del funzionamento del nostro organismo. Vediamoli:

  • Migliorano le funzioni cardiocircolatorie. Camminare potenzia l’attività cardiaca e la circolazione.
  • Si respira meglio. Per questo ti consigliamo di passeggiare nel verde e fare così il pieno di ossigeno.
  • Migliorano mobilità, a livello delle articolazioni e la resistenza muscolare.
  • Aumenta il tono dell’umore grazie alle endorfine liberate.
  • Lo stress si riduce sensibilmente.
  • Si dorme meglio.

I consigli più giusti

Camminare è un gesto naturale ma come spiegato qui si tratta di un’attività fisica ben specifica.

  • Ricorda sempre di contrarre gli addominali mentre cammini, mantenendo una postura ben eretta, come se la tua spina dorsale fosse tirata in alto.
  • Contrai anche i glutei e non dimenticare di muovere anche le braccia per amplificare più possibile tutti i movimenti del corpo.
  • Scegli percorsi con piani e salite, per far lavorare bene le gambe.
  • Non trattenere mai il respiro, mantienilo sempre regolare.
  • Bevi molto prima di camminare.
  • Fai un leggero riscaldamento prima e dello stretching dopo.

Che aspetti allora a mettere le scarpe e iniziare a camminare?

Leggi anche: Giornata Nazionale dello Sport

Dall’Italia al sogno olimpico

Radio Wellness

Seguici su Facebook e Instagram

Francesca Fiorentino

©2022 – Radio Wellness®