In estate rinfrescano, d’inverno disinfettano: proprietà dei cetrioli
Che siano tondeggianti o lunghi, entrambi presentano simili proprietà organolettiche, ma vengono utilizzati in maniera diversa: i cetrioli di dimensioni più piccole, infatti, vengono preparati principalmente sottaceto, mentre i cetrioli vengono utilizzati nelle insalate, spesso accompagnati a pomodorini e cipolla rossa di Tropea. Ma non solo: il loro utilizzo nella cosmesi è noto e famoso da tempo. Vediamo le proprietà di questo ortaggio magico per pelle e stomaco.

Proprietà dei cetrioli
Questi ortaggi sono ricchi di nutrienti utili per la salute: Vediamo quali sono le loro principali proprietà: antiossidanti; antinvecchiamento; antitumorali; anti-iperglicemia; favoriscono l’idratazione; dissetanti; drenanti. I cetrioli hanno veramente dele caratteristiche che li rendono unici, ricchi di acqua e, quindi, molto idratanti e dissetanti: è usanza frequente nei paesi del Nord Africa e anche nel meridione utilizzarli a fette, insieme al limone, nelle brocche di acqua fresca.

Benefici di questi ortaggi
Diversi sono i benefici, vediamone alcuni:
- sono poveri di calorie e ricchi di acqua e nutrienti. Tra le vitamine del cetriolo troviamo la vitamina K e C, mentre tra i minerali il potassio e il manganese.
- riducono il rischio di invecchiamento e malattie ad esso associate
- favoriscono la sazietà;
- migliorano i livelli di zucchero nel sangue;
- promuovono la regolarità intestinale.
Questi ortaggi fanno ingrassare?
È molto difficile. Le calorie di queste verdure sono piuttosto ridotte, dunque, è improbabile che un consumo più o meno abbondante di queste verdure possa fare ingrassare, infatti, i cetrioli nella dieta si possono consumare liberamente. È bene sottolineare, però, che ciò che comporta un aumento della percentuale di massa grassa non è mai imputabile ad un singolo alimento, ma all’energia assunta quotidianamente rispetto a quella consumata.
Esattamente come il cetriolo non fa ingrassare, non fa neanche dimagrire, quindi, diciamo addio alla dieta del cetriolo, così come a qualsiasi altra dieta a base di un singolo cibo!
Coltivazione dei cetrioli
La coltivazione dell’ortaggio richiede una certa cura e attenzione, infatti, teme il gelo e deve essere coltivato nella stagione calda, da aprile a giugno, in terreno umido. È possibile ricorrere alla semina oppure optare per le piantine già pronte da trapiantare, che si possono trovare in vivaio. È importante irrigare spesso le piante di cetrioli, lasciando il terreno umido, senza ristagni d’acqua. La raccolta sarò possibile a inizio estate, per circa tre mesi.
I cetrioli in cosmesi
Nelle formulazioni cosmetiche viene inserito sotto forma di estratto, principalmente in prodotti per pelle grassa ed impura grazie alle sue proprietà astringenti e purificanti e per schiarire le macchiette post-brufolo. È adatto anche per ridurre le occhiaie e per rinfrescare la pelle arrossata.
Uno degli usi cosmetici universalmente riconosciuto al cetriolo, è quello che riguarda la cura della pelle e quindi la cura della bellezza. Sbianca la pelle: lo si può utilizzare per sbiancare la pelle, può quindi essere utile per eliminare le macchie della pelle tipiche dell’età avanzata oppure per le lentiggini. A tale scopo i cetrioli possono essere affettati e posizionati direttamente sul viso per almeno 30 minuti. Un altro metodo è quello di prendere delle strisce di tessuto imbevute di succo di cetriolo ed applicarle sul viso. Il succo può anche essere aggiunto alla crema per il viso che utilizziamo abitualmente.
Curiosità sui cetrioli
- I cetrioli erano noti già tremila anni fa; le prime coltivazione sono sorte in Oriente. In Italia, si producono soprattutto in Puglia, nel Veneto e nel Lazio.
- Anticamente i cetrioli venivano usati per abbassare la febbre e per allontanare i vermi intestinali.
Leggi anche il nostro articolo ‘Fitness on line: i consigli per scegliere bene’
Redazione
Fonte immagini: Freepik
©2022 – Radio Wellness®