Ormai lo facciamo tutti, contiamo i passi che facciamo ogni giorno. Ad aiutarci arrivano app specifiche che possiamo scaricare sui nostri telefonini. Ma quanti passi è bene fare quotidianamente? Leggi il nostro articolo
Camminare fa bene, lo sappiamo tutti. Camminare contribuisce a diminuire il rischio di tumore al seno, riduce del 14% il rischio di ammalarsi, abbassa il rischio di malattie cardiache, allunga la vita, aiuta a perdere peso, previene il diabete, stimola la creatività, aumenta la produttività, previene l’obesità, aumenta le difese immunitarie, aumenta il lavoro della tiroide, riduce il livelli di colesterolo nel sangue. Senza contare l’effetto anti stress che produce il camminare.
Ma come regolarci? Camminare mezz’ora al giorno è già qualcosa, fare 3.000 passi al giorno, quindi una passeggiata di circa 3 chilometri, aiuta il nostro cuore e il nostro umore. L’ottimale è arrivare a 7.000 e sfatiamo il falso mito che di passi bisogna farne 10.000 al giorno!

Tre tipi di camminata
Ci sono tre tipi di camminata che possiamo fare: camminata lenta, moderata e veloce. Camminata lenta, quando si effettuano tra i 60 e i 99 passi al minuto; moderata tra i 100 e i 129 al minuto; camminata veloce, circa 130 al minuto. Secondo una ricerca dell’università di Boston, per restare in salute al giorno servono 17 minuti di camminata veloce oppure 54 minuti se si va a ritmo moderato. Se invece vogliamo dimagrire bisogna accelerare il ritmo, andando a passo veloce con una media di passi al minuto di minimo 130 per almeno 30/40 minuti.
Anche la frequenza con la quale ci si allena ha la sua importanza, infatti se riusciamo a camminare a giorni alterni, il tempo che dedicheremo all’attività sarà in media un’ora e un quarto circa. Come per tutte le attività fisiche la frequenza dell’allenamento aumenterà il ritmo e la tenuta della camminata. Se poi vogliamo perdere peso gli esperti consigliano di camminare a stomaco vuoto, meglio al mattino, prima di colazione, in modo che l’organismo consumi le riserve di grasso.

Altro fattore determinante nel numero di passi da fare al giorno è l’età. E’ assodato che in età adulta tendiamo ad aumentare di peso ogni anno da mezzo chilo a 1 chilo. Ecco perché le persone di età compresa tra i 41 e i 67 anni dovrebbero fare almeno 8.600 passi che corrispondono a circa 6,4 chilometri. Gli studi hanno riscontrato che chi percorre questa distanza giornalmente oltre a mantenere un peso ottimale ha meno apnee notturne, reflusso acido e disturbi dell’umore.