favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
logo fiera Sana
Logo Fango Terapia.
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
logo good morning wellness
logo shine on
Logo wellness notes
Logo wellness time
Logo body tales
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
logo yamm festival
Logo punto salute
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Luis Sepúlveda foto

Coronavirus, morto Luis Sepúlveda

Condividi

E’ morto oggi, 16/04/2020 Luis Sepúlveda. Lo scrittore cileno, 70 anni, si è spento in Spagna dove era ricoverato da qualche settimana dopo aver contratto il coronavirus di ritorno da un festival letterario in Portogallo. Anche sua moglie, la poetessa Carmen Yáñez, era stata ricoverata in ospedale perché presentava sintomi sospetti ma da giorni risultava negativa ai test. Nato e cresciuto in un quartiere proletario di Santiago del Cile a 13 anni sognava di diventare un calciatore ma l’incontro con Gloria, ”la ragazza più bella del mondo” lo fece andare in un’altra direzione, verso la poesia che era la cosa che lei amava di più. Così diventò un fervido lettore di Garcia Lorca, Antonio Machado e Gabriela Mistral, prima donna latinoamericana a vincere il Nobel per la letteratura nel 1945. Durante la presidenza di Salvador Allende si era iscritto al Partito Socialista ed era entrato a far parte della guardia personale del Presidente cileno. Arrestato nel 1973 dopo il colpo di stato con cui si era instaurata la dittatura di Pinochet, era stato liberato sette mesi dopo per le pressioni di Amnesty International ma, un nuovo arresto lo aveva condannato all’esilio. Nel 1979 in Nicaragua si era unito alle Brigate Internazionali Simon Bolivar. In Europa si era stabilito dopo la fine della rivoluzione, prima ad Amburgo e poi in Francia. Il suo ultimo romanzo pubblicato in Italia è ‘La fine della storia’ e l’ultima favola ‘Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa’. La produzione favolistica era iniziata nel 1997 con ‘Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare’, pubblicata da Salani e poi da Guanda, forse la sua opera più conosciuta. Ma ricordiamo anche:  ‘Patagonia express, appunti dal sud del mondo’, ‘Le rose di Atacama’, solo per citare un paio di titoli, qui la raccolta completa. Ma Sepúlveda è stato cronista, sceneggiatore, narratore dei nostri tempi, da sempre dalla parte degli oppressi, per dare voce ai più deboli, impegnato in battaglie ambientaliste. Proprio a marzo Sepulveda era atteso in Italia per partecipare al Festival dei piccoli e medi editori ‘Più libri più liberi’, cancellato per la pandemia. Redazione ©2020 – Radio Wellness® Fonte immagini.