mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Cortina

Dal 9 al 13 settembre torna “Cortina tra le righe”, occasione di confronto e formazione per gli operatori dell’informazione. Tanti gli eventi da non perdere

Condividi

Sarà come sempre la Perla delle Dolomiti ad ospitare l’edizione 2020 di “Cortina tra le righe”, la settimana di formazione giornalistica con giornate di studio dedicate all’attualità, la tecnologia, la scienza e la salute, la sostenibilità e lo sport. Tanti gli eventi aperti al pubblico.

Il “quartier generale” di Cortina tra le Righe 2020 sarà il Teatro Alexander Girardi Hall, nel centro di Cortina, un luogo perfetto per ospitare i giornalisti e il pubblico in una condizione di sicurezza e rispetto delle normative anti-Covid.
Un programma dedicato ai grandi temi del presente
I focus affrontano il “cambiamento” che vive la società e il conseguente impatto mediatico: dall’ambiente e tutela forestale fino alle potenzialità degli strumenti digitali per la verifica delle fonti e la ricerca dei dati; dai paesaggi architettonici che ridisegnano lo spazio pubblico e privato urbano dell’abitare contemporaneo fino ad un nuovo sguardo sull’imprenditoria femminile nel turismo. Una giornata sarà dedicata all’informazione sulla ricerca scientifica, dalla deontologia alle fake news.
Tutti gli eventi da non perdere a Cortina nella settimana dal 9 al 13 settembre
 
montagna
montagna – fpnte immagine Pexels
 
Climb & Ride
10-11-12-13 settembre Il Gruppo Guide Alpine di Cortina propone quattro giorni “avventurosi” immersi nella natura. Una combinazione multisport tra bicicletta elettrica, ferrate e scalate che permette di raggiungere le cime più famose della conca ampezzana spostandosi in maniera autonoma e soprattutto ecosostenibile. Le giornate si concludono ogni sera in uno dei rifugi dell’area Cortina Delicious, che si estende tra Pocol e i passi dolomitici Falzarego e Giau. info@guidecortina.com  
Fiera e festival delle Foreste
11-12-13 settembre Il nuovo progetto di Longarone Fiere è un evento composto da due iniziative che si svolgeranno il weekend dell’11-13 settembre. Da una parte il Festival delle Foreste a Longarone Fiere (BL), una mostra-convegno con un ricco programma di eventi culturali e dall’altra, in Cansiglio, cantieri dimostrativi dedicati  
Foresta
Foresta – fonte immagine Pexels
Sentieri d’arte, Arcipelago Fossile
25 luglio – 2 novembre 2020 Un sentiero tra le Dolomiti d’Ampezzo per scovare opere d’arte mimetizzate tra la vegetazione di Gores de Federa e Pian de ra Spines. “Sentieri d’arte, Arcipelago fossile” è la mostra a cura di Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli per scoprire manufatti capaci di raccontare la storia senza tempo del patrimonio naturale della località di Cortina.  
30 anni del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo
fino al 4 ottobre Il Museo Paleontologico ospita una mostra fotografica che celebra i 30 anni del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo in una serie di scatti che ritraggono sia i punti più iconici del Parco, sia quelli più nascosti e suggestivi. www.dolomitiparco.com Queen of Taste 12-13 settembre 2020 Quarta edizione della manifestazione promossa dall’associazione Cortina For Us, con il patrocinio del Comune di Cortina d’Ampezzo, che ha l’obiettivo di far conoscere le proposte enogastronomiche locali, tra tradizione e innovazione. Le specialità culinarie di Cortina vengono reinterpretate e portate in strada da alcuni tra i migliori chef della zona. www.thequeenoftaste.it  
K2. Sessant’anni dopo
12 settembre – 18 ottobre Il 12 settembre negli spazi di Lagazuoi EXPO Dolomiti, la galleria artistica e multimediale tra le più alte d’Europa, si inaugura “K2 sessant’anni dopo”, visitabile fino al 18 ottobre. A 2.778 metri di altitudine, in un panorama tanto bello quanto estremo, si ammira un doppio reportage incentrato su una spedizione di alcuni anni fa, che a sua volta era l’omaggio alla grande impresa del 1954, con la conquista della seconda vetta del mondo.  
k2
k2 – fonte immagine Pexels
Una Montagna di Libri
11 luglio – 20 settembre Una grande stagione di incontri con le autrici e gli autori si sta svolgendo tra le Dolomiti. A inaugurare l’estate di Cortina d’Ampezzo è la ventiduesima edizione di Una Montagna di Libri, la festa internazionale della letteratura protagonista della Regina delle Dolomiti, che dal 2009 raccoglie un pubblico annuale di circa 20mila presenze. In programma oltre quaranta incontri di persona con l’autore per parlare di letteratura, attualità, nuove tecnologie e arti. Dall’autore di “Spillover” David Quammen a Linus. Da Sandro Veronesi a Mahsa Mohebali. Da Francesco Guccini a Steven Pinker. All’aperto, sotto i larici, nelle sale, in digitale grazie ai media partner Corriere Tv e Corriere della Sera.   www.unamontagnadilibri.it Redazione ©2020 Radio Wellness®   Leggi anche quando si terranno i Campionati Italiani di atletica leggera
Dal 28 al 30 agosto 2020 i Campionati Italiani di Atletica leggera a Padova, un segnale di rinascita