Crab, uno strumento versatile, che può essere utilizzato in modi diversi e per obiettivi differenti
Si chiama Crab, significa ‘granchio’, ed è il nuovo attrezzo funzionale che sta riscuotendo un notevole successo nell’ambito del fitness, rivoluzionando alcuni esercizi e le modalità di approccio ad essi.
Il Crab è stato uno dei protagonisti di RiminiWellness 2021. Lì abbiamo incontrato Giorgio Radici, uno dei presenter di Crab più quotati a livello internazionale. Lui stesso ci ha parlato di questo attrezzo sorprendete.
Ascolta il podcast che segue
Si tratta di uno strumento adattabile a una vasta gamma di allenamenti, sia quelli musicali che coinvolgono piccoli gruppi, sia quelli di performance portati avanti da atleti e personal trainer, così come quelli riabilitativi che possono esser assegnati da un fisioterapista.

Il crab, per chi è indicato
Questo strumento è indicato per persone di tutte le età, e di diversi livelli di preparazione fisica. Utilizzato da solo offre svariate applicazioni e modalità di workout.
Il Crab è formato da un corpo centrale ovale, e da due maniglie laterali da impugnare, ed è disponibile in diverse pezzature di peso (4, 6, 8 e 10 kg). Visto il suo ingombro contenuto può essere impiegato sia indoor che outdoor.
l suo impiego è semplice, purché guidati da un trainer formato e preparato, e consente una progressione costante dell’allenamento. L’attrezzo può rappresentare un valido supporto sia negli esercizi che mirano alla ricerca dell’equilibrio, sia in quelli che puntano al potenziamento dei muscoli, sia nel lavoro di resistenza cardiovascolare.
Allenarsi con il Crab significa poter compiere movimenti multiarticolari e multiplanari, misurare la propria agilità e coordinazione, oppure definire e modellare i propri muscoli. La personalizzazione diventa la regola, e ogni esercizio può essere eseguito diversamente a seconda delle esigenze e delle necessità fisiche.

Perché si chiama così?
Perché riproduce in modo più o meno stilizzato il crostaceo da cui prende il nome: ha un corpo centrale più o meno sferico, e due maniglie ai lati.
Usando questo attrezzo si possono compiere un’infinità di movimenti disegnando traiettorie circolari, rettilinee e ondulate che sollecitano la muscolatura in tanti modi diversi. I muscoli lavorano così in modo totale e completo, perché controllano tutte le fasi del movimento.
E’ stato ideato dal master trainer Flavius Turcanu, ed è facilmente utilizzabile grazie alle maniglie laterali. Lo si può utilizzare, per esempio, come peso per gli squat al posto della kettlebell, come base per effettuare i push up, come balance board e per intensificare gli sforzi degli addominali, in sostituzione della palla medica.
Sostituisce, quindi, tantissimi attrezzi da palestra, e per questo è un dispositivo idoneo per tanti esercizi e tante attività.
Allenamento di gruppo o esercizio collettivo con crab fitness: Crab Beat
Meglio noto come Crab beat, questo allenamento collettivo o esercizio di gruppo prevede l’uso del crab in apposite sessioni musicali – tanto amate da chi pratica corsi di aerobica.
Chi si cimenta in questo genere di attività, apprezza soprattutto il fatto di riuscire a sfruttare appieno il proprio potenziale, mantenendo alto il livello di divertimento, svolgendo una disciplina unica nel suo genere ma senza rinunciare alla gradevolezza dell’aspetto sociale.
Movimenti di Yoga e Pilates con crab fitness: Crab Flow
Il Crab flow è un particolare tipo di allenamento con lo strumento che ripropone alcuni movimenti yoga e del metodo Pilates, in un unico flusso dinamico e cerca di ricreare la massima ampiezza dei movimenti. Ciò permette di lavorare sulla mobilità articolare, senza però trascurare l’espressione di forza e resistenza, attraverso lo svolgimento di specifiche sequenze, sfruttando l’ottima impugnatura, il peso dell’attrezzo e la sua versatilità.
Leggi anche il nostro articolo “Fitness e sonno: le 10 regole per un riposo rigenerante”