mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

ragazza a letto

Mattinieri o nottambuli? Dipende dal cronotipo

Condividi

Ci sono molti fattori che possono influenzare l’andamento delle nostre giornate. Uno di questi è il cronotipo, caratteristica di noi esseri umani che indica se siamo maggiormente attivi in un particolare periodo della giornata. E voi, che cronotipo avete? Gufo o allodola?

Essere mattinieri piuttosto che nottambuli può realmente incidere sul nostro stato di salute? Molti studi sono stati condotti a riguardo e sembrerebbe esserci addirittura una correlazione tra il cronotipo di appartenenza e alcune patologie o disturbi.

cronotipo
Cronotipo nottambulo?

Tuttavia, molti esperti affermano che ci sono ancora molte ricerche da fare per confermare la coincidenza. Per ora di sicuro ci sono i rischi aggiuntivi per la salute di chi preferisce viversi maggiormente le ore notturne, legati soprattutto alla sregolatezza nella dieta e alla preferenza per cibi poco sani.

Cos’è il cronotipo?

Il cronotipo o ciclo circadiano, è il cosiddetto orologio biologico che risiede in ognuno di noi e regola ciclicamente le nostre funzioni tra cui il sonno e l’alimentazione, due fattori determinanti per la nostra salute. Ecco dunque che questo tipo di “impostazione” che ci rende “allodole” e dunque più mattinieri piuttosto che “gufi” e dunque più nottambuli, può influenzare notevolmente il nostro stile di vita, determinandone i rischi.

Lo studio condotto dalla Northumbria University e pubblicato su Advances in Nutrition confermerebbe infatti quanto importante sia mantenere la regolarità dei pasti. Dalla ricerca è infatti emerso che le persone che amano vivere di notte sono più esposte al rischio di disturbi cardiovascolari e del diabete di tipo 2, connessi proprio allo stile di vita molto più irregolare rispetto alle persone mattiniere.

I nottambuli tendono infatti  a mangiare in modo disordinato e non salutare, consumano più alcolicizuccheri, bevande con la caffeina e ricavano una quota maggiore di energia dai grassi. Tutte abitudini che sembrano meno diffuse fra le persone mattiniere che, alzandosi per tempo, trascorrono le loro giornate in maggior armonia con i “comandi” che il nostro orologio invia. Dunque, in modo più “naturale”.

Cronotipo: attenzione ai nottambuli!

Attenzione dunque: le persone che amano la notte devono abituarsi a spuntini più sani a base di frutta, cereali o verdura ed evitare quanto più possibile bevande zuccherate o con caffeina. Inoltre, se si preferisce vivere la notte, si farà più fatica ad intraprendere attività fisica; è dunque bene ricordarsi di monitorare anche la propria sedentarietà. Attenzione poi a saltare la prima colazione (azione tendenzialmente frequente nei nottambuli) in quanto ritenuto il pasto fondamentale per affrontare la giornata.

Riconoscere il proprio cronotipo potrebbe essere fondamentale anche per rendere di più nelle attività giornaliere, sfruttando il momento più opportuno (secondo appunto il nostro cronotipo) per produrre risultati più soddisfacenti e in breve tempo. C’è infatti chi lavora meglio di sera piuttosto che la mattina presto, o al contrario, chi preferisce la mattina presto. La stessa regola vale per l’attività sportiva: c’è chi preferisce allenarsi la mattina per una carica di energia e chi invece dà il meglio dopo dopo una giornata intensa per scaricare lo stress.

Leggi anche il nostro articolo sull’importanza della prima colazione.

I 4 cronotipo secondo Sleep Doctor

Come riconoscere il proprio cronotipo? Michael Breus, per gli amici “Sleep Doctor”, dopo 20 anni di studi ha pubblicato un libro a riguardo: “Il potere del quando”, in cui è andato oltre ai gufi e le allodole, identificando 4 cronotipo ricorrenti: l’orso, il leone, il delfino e il lupo. Ognuno di loro racchiude determinate caratteristiche ed evidenzia i punti di forza e debolezza:

  • le persone orso sono simpatiche, amichevoli ed estroverse ma devono dormire almeno otto ore, seguendo sostanzialmente il percorso naturale del sole
  • i delfino sono intelligenti, cauti ma pure e un po’ nevrotici e perfezionisti e risultano particolarmente svegli nelle ore serali, tanto da aver il sonno leggero fino a soffrire d’insonnia
  • il leone è un tipo pratico, coscienzioso e ordinato ma pure ottimista e raggiunge il top della sua energia intorno a mezzogiorno, non dorme nel pomeriggio e così tende ad addormentarsi presto la sera
  • i lupo, infine, sono creativi e impulsivi dal ritmo ‘notturno’: sono svegli quindi nelle ‘ore piccole’ ma fanno poi fatica ad alzarsi presto.

E voi? Quale cronotipo avete?

Leggi anche il nostro articolo dedicato ai frutti di bosco

Redazione

Fonte: Fondazione Veronesi

Fonte immagini: Pexels e Giphy

©2021 Radio Wellness®