Sono tanti i vantaggi che derivano dal CrossFit: pronti per la prova costume
L’estate è decisamente arrivata, ed è il momento di intensificare l’attività fisica, magari con il CrossFit, pratica ottima per modellare il fisico in vista della prova costume, ideale per uomini e donne, l’importante che siate consapevoli che si tratta di un allenamento ad alta intensità.
Cos’è il CrossFit
Rafforza la massa muscolare nella sua totalità, permette di migliorare la resistenza, la forza, la velocità, la flessibilità, la coordinazione, la precisione e l’equilibrio. Il CrossFit è un sistema che combina diverse tipologie di allenamento ad alta intensità. Il programma prevede sessioni di allenamento relativamente brevi, ma molto impegnative dal punto di vista fisico, che possono comprendere corsa, spostamento di carichi pesanti, sessioni al vogatore, salto della corda e altro.

Gli obiettivi del CrossFit sono il rafforzamento della muscolatura, l’aumento della forza fisica e della resistenza e l’accelerazione del metabolismo. È un allenamento completo, che impegna tutti i muscoli del corpo, e richiede una certa preparazione fisica, perché le sessioni, seppur brevi, possono essere molto faticose. Tutti, comunque, possono praticarlo: l’allenatore incaricato di organizzare l’allenamento provvederà a tarare la difficoltà e l’intensità degli sforzi, in base alla preparazione di ognuno.
Com’è una sessione di CrossFit
Una sessione di allenamento di CrossFit può comprendere esercizi di ogni genere, sia a corpo libero che con l’uso di attrezzi, fra cui esercizi con bilancieri e pesi, sovraccarichi, ciclismo e, nelle palestre attrezzate, anche nuoto. Questo rende il CrossFit una disciplina molto varia, in cui non si corre mai il pericolo di annoiarsi o di assuefarsi a un determinato set di movimenti.
Per una sessione di CrossFit si può utilizzare il kettlebell per lo swing, cioè tenere il kettlebell con entrambe le mani in mezzo alle gambe, leggermente piegate, e la schiena dritta. Bisogna spingere in avanti il bacino, contrarre i glutei e lasciare che lo slancio spinga il kettlebell all’altezza delle spalle, per poi tornare nella posizione di partenza.

Oppure i push-up, cioè i classici piegamenti sulle braccia, da molti chiamate flessioni. O ancora gli squat, i salti con la corda, la corsa. Insomma, durante il WOD sono praticamente infinite le possibili combinazioni di esercizi,
Compito del trainer di CrossFit è individuare, ogni giorno, esercizi diversi in modo da stimolare tutte le componenti della muscolatura e mantenere alto il livello di interesse. L’unico attributo essenziale che gli esercizi devono possedere è l’elevata intensità dello sforzo fisico, essenziale in ogni sessione di CrossFit.

All’inizio di ogni sessione di allenamento, il trainer provvederà a illustrare gli esercizi nuovi e verificare che vengano svolti nel modo e con la postura corretti. Proprio a causa della sua elevata intensità, e delle molte tipologie di esercizi connessi al CrossFit, quest’ultimo non è adatto da svolgere come attività fai da te: le controindicazioni per chi si improvvisa possono essere molte. Ma praticare CrossFit aiuta a stimolare molti muscoli e accelerare il metabolismo.
È importantissimo, quindi, per chi volesse praticare questa disciplina, rivolgersi a un centro specializzato dove essere seguito da un personal trainer in grado di tarare gli allenamenti in base alle condizioni fisiche di partenza.
Fitness, in cosa si differenzia
Il fenomeno CrossFit è una realtà molto sfaccettata. Infatti, in questo termine sono comprese una serie di attività che vengono effettuate in centri appositi e si possono raggruppare in:
- attività in “sala pesi” e cardiofitness
- attività a corpo libero con musica e coreografie (step, aerobica, fit boxe, zumba)
- attività di spinning e walking
- attività a corpo libero o con uso di attrezzi, con o senza musica ma senza coreografie (functional training, crossfit)
Il concetto di fitness deriva da un termine biologico: in biologia la fitness di un individuo indica il suo successo riproduttivo, la sua capacità di trasmettere il suo patrimonio genetico. Da qui il termine è migrato all’ attività sportiva per indicare il benessere dell’individuo. Negli ultimi anni, il concetto si è evoluto da semplice ‘assenza di malattia’ ad uno stato di completo benessere psico-fisico di cui il fitness è l’espressione più adeguata.
Il fitness è un’attività fisica aerobica che stimola l’apparato cardiorespiratorio e migliora il metabolismo: in questo senso nulla è meglio di una bella corsa o di una nuotata. Il rinforzo muscolare aiuta poi a mantenere i muscoli efficienti, in modo da essere pronti ai sovraccarichi, sia in palestra che nella vita quotidiana.
Leggi anche il nostro articolo ‘Voglia di stare all’aperto, 6 sport per l’estate’
Redazione
Fonte immagini: Freepik
©2022 – Radio Wellness®