favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Immagine donna che si sfiora il viso con logo Colpropur
logo shine on
Logo wellness notes
Logo body tales
logo fiera Sana
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
Logo Fango Terapia.
logo good morning wellness
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
Logo di Giuliana Life Coach
logo yamm festival
Logo punto salute
Locandina Rimini Wellness 2021
Logo wellness time
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu
Radio

Scarica l'app!

Seguici!

foliage colori autunno

Foliage, i 7 luoghi più belli dove ammirare i colori dell’autunno

Condividi

Da qualche anno è diventata una pratica di gran moda: ammirare i colori dell’autunno immersi nella natura. E’ il foliage, ossia il piacere di godere dello spettacolo delle foglie e dei frutti che in questo periodo dell’anno producono veri quadri viventi

Ad ogni foliage, riparte la caccia alla scoperta di nuovi luoghi dove poter ammirare lo spettacolo della natura in autunno. E il nostro Paese è il luogo ideale dove poter scovare borghi e scorci dove immergersi. Abbiamo preso spunto dal sito del Touring Club Italiano, da sempre fucina di idee per viaggi, anche brevi, che valorizzino i nostri borghi, uno più bello dell’altro.

Sono proprio i Borghi Arancione del TCI a fornirci le idee per il nostro prossimo fine settimana alla ricerca degli scatti più belli, e, perché no, anche di buon cibo e buon vino, oltre che di cultura.

I 7 borghi ideali per il foliage

1. Molveno (Tn)
Siamo in Trentino, nel Parco Naturale Adamello-Brenta. Lungo il tragitto che delle montagne porta al lago di Molveno, lo spettacolo della natura è offerto dai boschi di latifoglie: aceri, sorbi, noccioli e roveri, ma anche conifere come l’abete bianco, l’abete rosso e il larice. 

2. Macugnaga (Vb)
Ci spostiamo al Piemonte. Qui, oltre alla bellezza della natura offerta dai lariceti, incrociamo lo stile architettonico delle case Walser. La casa Walser, detta anche casa rurale antica, è realizzata in pietra (fondamenta e piano terra adibito ad alloggio) e legno (piano superiore adibito a fienile e deposito). Il tetto, coperto con lose di Ardesia (caratteristica pietra delle Alpi Occidentali) sporge oltre l’abitazione per creare una zona protetta che veniva utilizzata per l’essiccazione dei prodotti agricoli.

3. Apricale (Im)
Siamo in Liguria. Nella zona della provincia di Imperia i luoghi dove ammirare il foliage si sprecano. Il trekking diventa un piacevole diversivo tra castagni e noccioli.

4. Lama dei Peligni (Ch)
In Abruzzo, nel Parco Nazionale della Majella, a circa 700 metri di altitudine, si trova questo borgo che vi conquisterà con vasti boschi di querce che in questo periodo dell’anno si tingono di rosso, arancione e giallo.

Bosco di querce, foliage – immagine: Canva

5. Norcia (Pg)

Il passato medievale del borgo è ancora ben visibile, oltre naturalmente, in questi mesi dell’anno, al meraviglioso spettacolo offerto da lecci, pini d’Aleppo, roverelle, cerri e faggi che si tingono dei colori dell’autunno. Per ammirarlo in tutto il suo splendore il consiglio del Touring Club Italiano è di prendere la “strada che da Norcia si inerpica fino alla forca della Civita per prendere il suggestivo tracciato che penetra nel parco nazionale dei Monti Sibillini, dove ancora riecheggiano i miti della Sibilla”. 

6. Alberona (Fg)
Nei pressi di questo borgo la rete di sentieri nei Monti Dauni settentrionali è molto ricca. Si possono ammirare boschi di conifere e di roverella, una pianta della stessa famiglia della quercia le cui foglie in autunno si accendono di un colore giallo intenso. 

7. Petralia Sottana (Pa)

Siamo in Sicilia, nel Parco delle Madonie. Una rete di percorsi trekking cicloturistici ed equestri porta il visitatore alla scoperta di questa zona dell’isola che in questo periodo dell’anno è resa ancor più affascinante dai colori intensi delle foglie. Per un foliage memorabile.