Le gambe belle sono prima di tutto gambe sane. I rimedi e le cure che le rendono attraenti
Le gambe sono una parte importante dell’estetica sia maschile che femminile, e come il resto del nostro corpo, appaiono tanto più belle e gradevoli quanto più sane sono. L’alimentazione è uno degli aspetti a cui fare attenzione ma, legati ad essa, ci sono altri elementi di importanza fondamentale se si desidera avere cura delle proprie gambe.

Gambe belle e sane, l’alimentazione
La bellezza del nostro organismo dipende in buona parte dalle nostre abitudini alimentari. In particolare, per ciò che riguarda le gambe, vi sono alcuni cibi e bevande che, assunti con regolarità e inseriti nella dieta in modo strutturale, possono fare davvero la differenza. Bere molta acqua, almeno 2 lt al giorno, è il primo fattore da rispettare. Associato ad esso, c’è la consuetudine al consumo di frutta e verdura, preferibilmente cotta d’inverno e con le temperature fredde, mentre va preferita fresca e cruda in estate.
I mirtilli sono un toccasana per la microcircolazione, e quindi per la salute dei capillari, che spesso, dopo i 40 anni e soprattutto nelle donne, iniziano a trasformarsi in fastidiosi inestetismi. Il cavolfiore e la lattuga sono ricchissimi di vitamina A ed E, così come le mandorle, le germe di grano (che si possono assumere anche sotto forma di integratori), e il lievito di birra, che apporta notevoli quantità di vitamina B, sono elementi che contribuiscono a mantenere l’elasticità della pelle.
Leggi anche il nostro articolo sulle proprietà dei frutti di bosco.
Attività fisica per le gambe, quella ideale
Non tutti gli sport sono indicati per la salute delle gambe, anzi: alcune attività sportive sono addirittura controindicate. In particolare, tutte le discipline che comportano scatti di velocità e salti, provocando piccoli stress continui a livello della circolazione del sangue. Il tutto, beninteso, inserito in un contesto agonistico: una partita di pallavolo alla settimana, o di tennis piuttosto che padel o altro, non può arrecare danno alla salute dei nostri arti inferiori e, invece, li aiuta a mantenersi attivi.

L’ideale, però, è la camminata, anche non veloce, ma continua: grazie alle sollecitazioni leggere che partono dalla pianta dei piedi, il resto del corpo trae un grande beneficio da questa attività, specie rispetto alla circolazione. Altrettanto efficace è il nuoto e ogni attività praticata in acqua: il massaggio che l’acqua esercita sul corpo giova notevolmente alla salute delle gambe, rendendole belle e dalla pelle liscia. Serve costanza, ma i risultati sono assicurati.
Gli impacchi per gambe lisce e splendenti
Per alleviare la pesantezza delle gambe, si possono realizzare degli impacchi direttamente in casa, con ingredienti assolutamente comuni: tè verde oppure aceto. Ecco come procedere per l’impacco al tè verde: lasciate in infusione per almeno 8 ore le foglie di tè verde in acqua bollente. Una volta raffreddato, filtrate il tè e immergete nel tè filtrato delle garze di cotone da applicare, una volta ben strizzate, sulle gambe gonfie, fino a quando non proverete maggior sollievo.
Per l’impacco all’aceto: diluite 1 parte di aceto in 10 parti d’acqua, e immergete delle garze in cotone sufficientemente lunghe per avvolgere le caviglie. Fate in modo che l’impacco non sia troppo stretto, e lasciate agire per almeno 15 minuti. Effettuate questo impacco la sera, prima di coricarvi.

Gambe belle e sane, le creme dopo bagno
L’altro elemento indispensabile è l’idratazione esterna: bere acqua vi aiuta a drenare i liquidi internamente, mentre le creme da utilizzare dopo il bagno o la doccia sono essenziali per mantenere le gambe idratate esternamente. La pelle ha bisogno di cure, e l’unico modo per non far mancare loro questa attenzione è dedicarvi alcuni minuti ogni giorno, per un delicato massaggio: anche in questo caso, la costanza premierà i vostri sforzi, e nel giro di poco più di un mese vedrete cambiare l’aspetto di questa parte così importante del corpo.
Leggi anche il nostro articolo ‘Maschere viso, quali sono, come usarle, e perché farle’
Fonte immagini: Freepik