La ginnastica isometrica prevede contrazioni muscolari statiche. Dunque niente allungamenti, movimenti o affaticamenti. Ma i risultati sono tangibili
L’efficacia degli esercizi isometrici è determinata dalla durata delle contrazioni dei muscoli che determineranno la buona riuscita dell’allenamento, compatibilmente con le proprie esigenze e gli obiettivi che si vogliono raggiungere.
I muscoli durante gli esercizi isometrici non variano la loro lunghezza, come invece avverrebbe con i tradizionali esercizi di movimento, ma si verifica comunque la contrazione delle fibre muscolari.
Gli esercizi isometrici si rivelano molto efficaci per ottenere forza e resistenza. Questo tipo di allenamento non si pratica per aumentare la massa muscolare ma serve ad attivare e tonificare anche le fibre più profonde per intensificarne la potenza.
Uno dei vantaggi di questo tipo di fitness è che si può praticare tranquillamente a casa, non servono spazi ampi e nemmeno attrezzi. Gli esercizi isometrici si svolgono a corpo libero, da fermi. Servono anche a contrastare l‘inerzia motoria.
La ginnastica isometrica poi è adatta a un’ampia fascia di età perché la durata della contrazione del muscolo dipende dalla nostra resistenza, da quanto siamo allenati, ecc… e dunque si può calibrare.
Ginnastica isometrica mirata
Allenare i glutei: mettersi carponi con mani e ginocchia posizionate sul pavimento. Stendere una gamba e sollevare la pianta del piede verso l’alto cercando di mantenerla immobile. Ripetere lo stesso esercizio invertendo la gamba.
Anche il collo può beneficiare della ginnastica isometrica: piegare la testa con delicatezza da una parte e con una mano posta dal lato opposto si va ad esercitare una leggera pressione. Ripetere la stessa procedura invertendo la posizione.
Affondi: mettere una gamba in avanti e piegare il ginocchio ponendolo ad angolo retto. Tendere l’altra gamba all’indietro e mantenere la posizione per un certo periodo di tempo che può variare in base alla vostra preparazione. Ripetere lo stesso esercizio alternando le gambe.
Pettorali: sdraiarsi pancia in giù e sollevarsi facendo leva sulle braccia, stando attenti che i palmi delle mani siano allineati alle spalle. Questo esercizio, oltre a rendere tonici i pettorali, è efficace anche per rendere più forti le braccia.

Addominali: sdraiarsi sollevando le gambe ed il busto, tenendo le punte dei piedi perfettamente aderenti al pavimento e ponendo i gomiti a terra. La posizione va mantenuta per un periodo di tempo che sia sufficiente a favorire un’ adeguata contrazione muscolare.
Ogni contrazione dovrebbe durare dai 20 ai 30 secondi, all’inizio si può fare una sola serie, col tempo si può arrivare a 2 o 3.
I benefici della ginnastica isometrica
I vantaggi che si possono trarre dagli esercizi isometrici sono davvero molti. In primo luogo, per chi mantiene con costanza l’abitudine a questi esercizi, si riscontrano importanti risultati in termini di forza muscolare e resistenza. Poi vi è anche un importante miglioramento della circolazione del sangue, fattore basilare per sentirsi sempre in piena forma.
Anche la postura trova giovamento in questi esercizi.
La ginnastica isometrica è consigliata anche a chi deve fare riabilitazione dopo un trauma. In quel caso è necessaria la guida di un fisioterapista.
Leggi anche il nostro articolo sulle tendenze fitness emerse nel corso dello scorso RiminiWellness