mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

spreco alimentare

Stop allo spreco, le 10 regole per non buttare il cibo

Condividi

Ogni giorno è quello giusto per adottare corrette abitudini anti-spreco

 
Decidere di adottare abitudini anti-spreco. Si tratta una scelta di vita sostenibile e anche economica. E soprattutto è più semplice di quanto si pensi. Ecco alcuni consigli pratici.

Il cibo che resta dopo pranzi e cene rappresenta una fetta rilevante degli sprechi alimentari che possono essere combattuti con la riscoperta dei piatti del giorno dopo che valorizzano gli avanzi e aiutano a conservare e trasmettere le tradizioni culinarie del passato alle nuove generazioni.

Sul sito di Altroconsumo poi è possibile trovare le 10 regole per non buttare il cibo.

10 consigli contro gli sprechi alimentari

  1. Prima di fare la spesa, controlla nel frigo e nella dispensa quali alimenti hai già e quali ti mancano. Eviterai così di comprare doppioni.
  2. Pianifica i pasti che preparerai a casa durante la settimana in modo da comprare la giusta quantità di cibo.
  3. Prepara la lista della spesa da portare al supermercato e seguila.
  4. Al supermercato fai attenzione a non lasciarti attrarre dalle offerte, rischiano di farti comprare più cibo o porzioni eccessivamente grandi rispetto alle tue esigenze.
  5. A casa, conserva correttamente gli alimenti. Per mantenere quelli freschi il più a lungo possibile, imposta correttamente la temperatura del frigo (+4°C) e riponi gli alimenti nei giusti ripiani.
  6. Attenzione a non lasciar scadere gli alimenti. Nella dispensa e nel frigo, porta avanti gli alimenti più vecchi e sistema dietro quelli appena acquistati.
  7. Se hai comprato del cibo in eccesso, in molti casi lo puoi congelare. Non solo carne o pesce ma puoi congelare anche la verdura sia cruda che dopo averla cotta. Anche la frutta si può congelare, lavata e tagliata a pezzi. Una volta scongelata non avrà la consistenza ideale, ma potrai usarla per frullati, marmellate o da aggiungere allo yogurt. 
  8. Ricorda che in molti casi gli alimenti avanzati possono essere congelati. Quando congeli, ricordati sempre di annotare sul sacchetto o sul contenitore il suo contenuto e il giorno.
  9. Contrariamente a quanto molti pensano, gli alimenti scongelati e poi cotti possono essere ricongelati.
  10. Fantasia è la parola chiave da usare in cucina in particolare per riutilizzare gli avanzi, ed evitare così che quell’eccedenza che abbiamo sulla nostra tavola si trasformi in spreco.

Redazione

Fonte: Coldiretti e Altroconsumo

Immagine copertina: Cibo foto creata da timolina – it.freepik.com

©2022 RadioWellness®