mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Giornata Internazionale dello Yoga

21 giugno, Giornata internazionale dello yoga, una disciplina unica

Condividi

La Giornata internazionale dello yoga è stata voluta fortemente dall’ONU per ricordare a tutti quanto sia importante trovare un punto di contatto tra corpo, mente e spirito

Questa antica disciplina infatti viene considerata come una sorta di collante per ottenere armonia e pace, oltre a rappresentare un’attività fisica che fa bene e che ci aiuta a mantenere la forma fisica (e non solo). La pandemia ha minato le nostre certezze, aumentando, in certi casi, depressione e ansia. Ecco che lo yoga, con i suoi movimenti studiati e il focus sulla respirazione, può rappresentare un momento imprescindibile per riacquisire equilibrio psico-fisico.

Yoga, i numeri di un successo

Solo per citare qualche numero, negli Stati Uniti la vendita di tappetini yoga durante le quarantene ha registrato un +150%. E secondo l’osservatorio Trusted shop nel 2021 le vendite di materiali e supporti vari per lo yoga ha visto un’impennata di +1.630%.

Leggi anche il nostro articolo sul recente Festival Yoga YaMM sulla Riviera Romagnola che ha visto Radio Wellness come media partner.

Sempre più persone in tutto il mondo si dedicano a questa attività e la Giornata internazionale dello yoga sancisce questo, trovando come parole chiave dell’edizione del 2022: lo yoga per l’umanità, a sottolineare quanto questa pratica possa dirigere verso l’equilibrio, la pace, la tolleranza in un momento storico molto complicato come quello che stiamo vivendo.

Secondo l’OMS lo yoga sarà una delle attività principali per migliorare la salute umana e per valorizzarla sta da tempo studiando dei piani specifici affinché entro il 2030 lo yoga possa essere alla portata di tutti. Anche l’UNICEF è in prima linea costantemente per portare quanti più bambini possibile a seguire lo yoga. Una disciplina che migliora la flessibilità, l’autocontrollo e che ha ripercussioni positive sulla psiche.

Giornata Internazionale dello Yoga
Foto di Benn McGuinness su Unsplash

Giornata internazionale dello yoga, gli eventi

In Italia i praticanti lo toga sono quasi 3 milioni e per questo sono tantissimi gli eventi previsti oggi in tutto il Paese. Ne ricordiamo un paio.

A Milano si inizia a praticare dal mattino presto al nuovo spazio Superstudio Maxi (programma completo). A Roma appuntamento, tappetino alla mano, nella zona pedonale accanto a Castel Sant’Angelo (lungotevere castello) alle ore 18.30 e a Firenze alle 19 ci sarà una pratica open in piazzale Michelangelo.

Giornata internazionale dello yoga: cosa celebriamo?

Lo yoga è un’antica pratica fisica, mentale e spirituale nata in India secoli fa. La parola yoga proviene dal sanscrito e significa “unire”. La parola stessa, dunque, simbolizza la fusione tra corpo e mente. Non esiste un solo stile di yoga, ma nel tempo si sono formate differenti scuole e lo stesso yoga si è contaminato con altre attività come la danza.

L’11 dicembre 2014 l’ONU ha proclamato la Giornata internazionale dello yoga per accrescere la consapevolezza delle decine di benefici legati alla pratica costante dello yoga. «Lo Yoga è un dono inestimabile della nostra tradizione, incarna corpo e mente, pensieri e azioni in un approccio olistico – ha spiegato il Primo Ministro indiano Narendra Modi -. Lo yoga non è solo esercizio, è la scoperta della propria individualità in unione col mondo e con la natura».

«Lo yoga ci permette di avere un’attitudine bilanciata e armonica nella vita e ci spinge e a vivere nel qui ed ora» ha spiegato Bellur Krishnamachar Sundararaja Iyengar,tra i massimi esperti di yoga al mondo.

Leggi ache il nostro articolo sulle 6 asana che riduco lo stress.

Seguici su Facebook e Instagram

Francesca Fiorentino

©2022 – RadioWellness®