La Giornata Mondiale del Vento (Global Wind Day) si festeggia in tutto il mondo il 15 giugno per promuovere l’energia del vento come fonte pulita e inesauribile.
Il Global Wind Day è organizzato dall’EWEA (European Wind Energy Association) e dal GWEC (Global Wind Energy Council), in collaborazione con associazioni nazionali e società coinvolte nella produzione di energia eolica, che organizzano eventi in molti paesi del mondo.
Un appuntamento ricco di iniziative per fornire ai cittadini maggiori informazioni sull’eolico, un settore in costante crescita, come tutti i settori di energia rinnovabile. Secondo Anev l’obiettivo da raggiungere entro il 2030, ambizioso ma perseguibile, è del 28% di consumi rinnovabili su quelli complessivi.
L’energia del vento ci permette di salvaguardare il nostro pianeta: l’energia eolica infatti, è una fonte rinnovabile che, utilizzando solo il vento per produrre energia elettrica, non provoca alcuna emissione inquinante. Pertanto, una sua maggiore diffusione può contribuire in maniera significativa alla riduzione delle emissioni dei cosiddetti “gas serra”.
Inoltre, i generatori eolici non producono impatti radioattivi o chimici dal momento che sono costituiti di metalli al 90% riutilizzabili, come acciaio, ghisa, rame, alluminio, piombo e zinco. Sono considerate irrilevanti anche le possibili alterazioni con flora e fauna: uno studio della Canadian Wind Energy Association (CanWEA) ha evidenziato che su 10.000 incidenti che capitano agli uccelli, meno di uno è riconducibile agli impianti eolici.
Molte associazioni tra cui l’associazione La Via della Felicità, vogliono lanciare un messaggio a supporto delle fonti rinnovabili e della cura del pianeta. A sostegno di ciò i volontari da anni in molte parti d’Italia organizzano attività di raccolta rifiuti, pulizie delle spiagge e progetti di promozione per la cura dell’ambiente.

Giornata Mondiale del vento 2022, le iniziative di Anev
L’Associazione celebra venti anni di risultati e traguardi preannunciando eventi di festeggiamento durante tutto il 2022
L’ANEV festeggia 20 anni con lo slogan “Venti anni di vento” e un logo dedicato. L’Associazione fondata nel 2002 da otto aziende, vanta oggi circa cento aziende associate e il riconoscimento come interlocutore istituzionale principale per il settore eolico.
“Venti anni di ANEV durante i quali abbiamo raggiunto traguardi inimmaginabili” commenta il Presidente dell’ANEV, Simone Togni “Otto pionieri dell’eolico hanno dato vita ad un’Associazione che ha portato il settore ad imporsi sul mercato, seppure con i tanti ostacoli burocratici. Un settore che ha portato quest’anno alla costruzione del primo parco eolico offshore del Mediterraneo, proprio a largo delle coste italiane. L’industria dell’eolico in Italia è cresciuta ed è arrivata ad esportare componentistica, questo grazie al lavoro proficuo delle aziende del settore che per il tramite dell’Associazione fanno sentire la loro voce”.
Per celebrare il proprio ventennale, l’ANEV offre la possibilità di accedere a costi agevolati con pubblicità alla rivista Il Pianeta Terra, il periodico di cultura dell’ambiente e delle energie rinnovabili che ospita la Newsletter associativa e l’intervista agli associati. Inoltre, tutti gli eventi ANEV, come la Giornata Mondiale del Vento del 15 giugno e il WWEC 2022 del 28 – 30 giugno, verranno celebrati attraverso iniziative di particolare prestigio, di cui verrà data presto notizia. L’auspicio è che l’Associazione continui a crescere come ha fatto nei suoi primi venti anni, grazie alle aziende che ne fanno parte e al loro valore.
Il vento come alleato per la vita
Dalle prime barche degli antichi Egizi – spinte dalla brezza lungo il corso del Nilo – passando per i mulini a vento che hanno ispirato Cervantes e il suo Don Chisciotte, fino ad arrivare alle moderne pale eoliche, l’energia del vento ha una storia ricca di ispirazioni e suggestioni. Da sempre fonte di sostentamento per i paesi più poveri, il film “Il ragazzo che catturò il vento” ci insegna quanto questo elemento della natura possa essere fondamentale per la sopravvivenza di un popolo.
Leggi anche il nostro articolo dedicato alla giornata mondiale dell’acqua
Redazione
Fonte immagini: Pexels
©2022 – Radio Wellness®