favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
logo fiera Sana
Logo Fango Terapia.
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
logo good morning wellness
logo shine on
Logo wellness notes
Logo wellness time
Logo body tales
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
logo yamm festival
Logo punto salute
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

bicicletta

I benefici della bicicletta. Per tutti, tutti i giorni, pedalare fa bene al cuore

Condividi

Adatta a tutti, anche a chi è in sovrappeso, la bicicletta incrementa la frequenza cardiaca e coinvolge vaste aree muscolari. Nei bambini aiuta ad apprendere il coordinamento

Usare la bici fa bene a tutti, non ha grandi controindicazioni ed è indicato anche a persone che soffrono di particolari patologie.

Gli esperti sono unanimi: il consiglio è quello di pedalare anche tutti i giorni

L’attività aerobica che si pratica andando in bicicletta, e che coinvolge vaste aree muscolari, fornisce energia per tempi prolungati e inoltre aiuta a mantenere il giusto peso: un’ora di bicicletta brucia fino a 500 calorie.

Chi va in bici migliora il metabolismo muscolare a vantaggio soprattutto di glutei, cosce e polpacci. Non solo. Rafforza anche i muscoli e le ossa della zona dorsale, quindi anche la schiena ne riceve benefici.

E’ sempre bene consultare il proprio medico ma nella stragrande maggioranza di casi di persone con ipertensione arteriosa, sovrappeso, diabete o colesterolo elevato pedalare può essere un prezioso sostegno alla terapia farmacologica.

Per quanto riguarda l’apparato cardiovascolare una delle prime conseguenze dello sforzo fisico riguarda l’incremento della frequenza cardiaca con conseguente aumento della portata cardiaca e miglioramento della circolazione sanguigna e della pressione arteriosa.

Estate foto creata da ViDIstudio – it.freepik.com

Deve stare attento a usare le due ruote invece chi ha difficoltà di equilibrio perché più esposto al pericolo di cadere, chi ha problemi respiratori cronici e i soggetti allergici gravi. Questi ultimi infatti in alcuni periodi dell’anno possono soffrire di disturbi seri come l’asma, che va ad inficiare la resistenza fisica necessaria a pedalare.

Importante prendere la misura  

Per pedalare in maniera efficace e preservare i muscoli da affaticamenti precoci, il piede deve essere parallelo al terreno e il tallone trovarsi in asse con il pedale. No quindi a posizioni che portino la gamba a spingere il pedale con la punta del piede o il tallone. Determinante la distanza tra sella e manubrio: per prevenire fastidiosi mal di schiena è importante acquistare una bicicletta confortevole e trovare il modello migliore che si adatti alla propria conformazione fisica.

I benefici per i bambini

Per quanto riguarda i bambini, il vantaggio dell’usare la bicicletta è quello che riguarda l’apprendimento del coordinamento necessario a muovere il manubrio, a cambiare direzione e a stare in equilibrio. A livello psicologico contribuisce così ad insegnare loro anche l’autonomia.

Infine, lo sapevate che ci va in bici piace di più? Affascinante, intelligente, ecologista, altruista, generoso. Secondo uno studio della British Heart Foundation un quarto degli inglesi pensa che i ciclisti abbiano tutte queste doti. Sarà così anche in Italia? Possibile che il ciclista sostituisca il calciatore come partner ideale?

Scopri anche i benefici di una semplice passeggiata all’aria aperta. Ne abbiamo parlato qui.

Immagine copertina: Donna foto creata da prostooleh – it.freepik.com