Il cacao è una pianta appartenente alla famiglia delle Sterculiace, fu importato in Europa dall’America grazie a Cristoforo Colombo. Viene ricavato dai semi dei frutti della pianta mediante il processo di fermentazione, torrefazione o triturazione.
Le diverse
proprietà che troviamo nel cacao possono interagire direttamente con gli organi del nostro corpo, avendo un’effetto incisivo soprattutto per il
cuore ed il cervello in quanto alimento ricco di proteine, vitamina B e serotonina, aiutando dunque la stimolazione del
muscolo cardiaco e, al contempo, produrre l’energia necessaria per le funzioni neurali e quindi la
concentrazione.
L’alimento in questione viene utilizzato anche per il trattamento di
diabete, come anche per disturbi
epatici e renali. Risulta essere inoltre un
tonico ed
astringente in caso di diarrea.
Il cacao svolge anche un’azione
antiossidante e
anti-depressiva. Non per questo, è stato denominato più volte come il
“cibo degli dei” proprio perché, appunto, porterebbe degli effetti positivi immediati sul tono dell’
umore, sul livello di ansia e stress, in particolar modo se assunto nella forma di
cioccolato fondente.
Molto utile per chi pratica
attività sportiva o, semplicemente, per chi necessita di qualche riserva di energia in più. Il cacao infatti, è considerato anche un grande
fattore energetico.
Attenzione però a non esagerare, il cacao contiene anche dosi di
caffeina che, in certi soggetti, può provocare
nervosismo o disturbi di insonnia. Sconsigliato anche per i bambini al di sotto dei 3 anni in quanto potrebbe provocare
allergie, come anche per le mamme che allattano al seno. Da evitare per chi soffre di
ernia ietale.
Redazione
©2020 Radio Wellness®