Marmellate e confetture per affrontare la giornata con il piede giusto ma anche ottime alleate della salute, perfette come bomboniere e un validissimo metodo per evitare gli sprechi di frutta.
Marmellate e confetture: che differenza c’è?
Partiamo subito con una premessa: marmellata non è sinonimo di confettura in quanto si riferiscono a due preparazioni completamente diverse, questo lo sancisce addirittura una Direttiva Europea. Con il termine marmellata infatti, si fa riferimento a una crema cotta di zucchero e agrumi come limone, arancia, mandarino, cedro, pompelmo e bergamotto, mentre con il termine confettura ci si riferisce a preparazioni simili utilizzando però altri tipi di frutta come albicocche, pesche, ciliegie oppure ortaggi.
La marmellata e le sue origini
Le origini della marmellata sono molto antiche e risalgono già all’epoca degli antichi greci, i quali conservavano le mele cotogne con il miele cuocendole lentamente per addensare zuccheri e proprietà in esse contenuti.
Arriviamo poi ai tempi di Caterina d’Aragona, la quale, avendo sposato il re d’Inghilterra Enrico VIII, non poteva più gustare i frutti della sua terra e dunque fu appositamente inventata per lei la marmellata di arance, in modo da poter mantenere al meglio i frutti e i sapori.Marmellate e confetture La marmellata nasce dunque dall’esigenza di conservare i frutti o gli ortaggi per lunghi periodi, in modo che potessero essere trasportati anche per giorni verso terre lontane o per avere a disposizione delle scorte anche nella stagione invernale.
Come utilizzare la marmellata e la confettura
La marmellata o confettura è un preparato che contiene frutta ma anche zuccheri e addensanti, è perciò considerato un alimento molto calorico ed è dunque consigliabile farne uso a colazione su fette di pane tostato, fette biscottate o tramite una fetta di crostata, la giusta carica per iniziare la nostra giornata. Marmellate e confetture sono ottime alleate di torte e dessert come appunto le classiche crostate, oppure possono essere utilizzate come gustose farciture, ad esempio per la deliziosa Sacher. Ad oggi, il destino di questi composti è davvero versatile proprio perchè l’utilizzo della marmellata non si limita soltanto ai dolci, ma viene abbinata anche a molto altro come creme o al miele per accompagnare piatti di formaggi stagionati o un antipasto freddo. Inoltre, dai composti di confetture possiamo anche ricavarne degli sciroppi!
Oggi, la produzione di marmellata e confettura, oltre a tutti gli utilizzi che abbiamo visto poco fa, ha la funzione di raccogliere le eccedenze produttive e di sfruttare anche la frutta che, per deperimento o ammaccature, non risulta più idonea al consumo in forma fresca. Un’ottima occasione per evitare sprechi!
Come preparare marmellate o confetture fatte in casa?
Premettiamo che la stagione migliore per preparare le confetture è l’estate, periodo in cui possiamo trovare una varietà di frutti che si addicono particolarmente a questi preparati che poi saranno pronti per la stagione più fredda. Prima di iniziare con la preparazione, raccomandiamo di sterilizzare i vasetti che utilizzerete per i composti, in modo da evitare la proliferazione di microorganismi nella confettura una volta inserita nel vaso. Potete scegliere se farli bollire per 15 minuti oppure metterli in forno a 130° per 30 minuti. Un volta sterilizzati, fate asciugare su uno strofinaccio pulito e iniziate a preparare il composto. Qui di seguito, vi proponiamo una gustosa e facile ricetta di GialloZafferano! Ingredienti per circa 400g di confettura alle fragole
500 g di fragole
50 g di succo di limone
140 g di zucchero
Preparazione
Lavate e curate le fragole, poi asciugatele con uno strofinaccio. Spremete un limone e raccogliete il succo in un bicchiere. Mettete poi le fragole in una pentola di acciaio inossidabile capiente e aggiungete lo zucchero e poco dopo il succo di limone.
Mescolate bene il tutto con una spatola fino a che lo zucchero non si sarà completamente amalgamato. Coprite con un coperchio e lasciate macerare per almeno 7 ore, ma attenzione a non superare le 12 ore. Trascorso il tempo di macerazione, ponete la pentola con le fragole sul fuoco e portate a ebollizione, mescolando con una spatola di tanto in tanto. Lasciate bollire a fiamma moderata per 30-40 minuti fino a raggiungere i 108°. Utilizzate un termometro da cucina per misurare la temperatura esatta.
Una volta terminata la cottura, procedete ad invasare il composto ancora caldo, accertandovi di riempire lasciando circa 1 cm dal bordo del barattolo. Chiudere i tappi e lasciare raffreddare. Con il calore della confettura si creerà il sottovuoto, che permetterà di conservare il prodotto a lungo. Una volta che i barattoli si sono raffreddati, verificate se il sottovuoto è avvenuto correttamente: potete premere al centro del tappo e, se non sentirete il classico “click-clack”, il sottovuoto sarà avvenuto. Aspettate circa 2 settimane prima di consumare la confettura ma non superate i 3 mesi per utilizzarla.
Siete a corto di idee per le bomboniere? Usate le confetture e le marmellate!
Che voi siate futuri sposi, prossimi alla laurea, vicino ad una comunione, cresima o battesimo, perché non proporre delle marmellate o confetture come bomboniera? In moltissimi ormai stanno scegliendo di proporre prodotti alimentari per celebrare i momenti più significativi.Marmellate e confetture come bomboniere Scegliendo una marmellata o confettura, o in generale un prodotto alimentare, non solo la vostra bomboniera risulterà originale ma aiuterete anche le aziende agricole del territorio ad essere conosciute e a far apprezzare i loro prodotti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso, può influenzare negativamente alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'utilizzo di uno specifico servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistici
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente a fini statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.