favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
logo fiera Sana
Logo Fango Terapia.
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
logo good morning wellness
logo shine on
Logo wellness notes
Logo wellness time
Logo body tales
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
logo yamm festival
Logo punto salute
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Immagine di Freepik

Neurofitness, 3 regole per allenare la mente

Condividi

Un metodo innovativo per ritrovare il benessere: i segreti del neurofitness

Troppo spesso siamo abituati a separare le dimensioni del benessere e dimentichiamo che mente, corpo e spirito sono un’unica cosa: il neurofitness si basa, innanzitutto, sulla consapevolezza di quanto sia importante considerare ogni parte di noi stessi. Allenare la mente è fondamentale tanto quanto allenare il corpo: vi raccontiamo come farlo attraverso questa disciplina.

Neurofitness, cos’è

Nell’ultimo decennio, negli Usa, le ricerche sulle neuroscienze hanno fatto passi da gigante e i risultati di questi percorsi sono stati messi a disposizione del mondo del lavoro, dei leader e di tutti coloro fossero interessati a capire le potenzialità di quest’ambito.

Il neurofitness nasce dalla fusione tra le ultime scoperte nel campo delle neuroscienze e le più antiche filosofie orientali che, fin dall’antichità, identificano la salute e il benessere delle persone nell’equilibrio tra mente, corpo e spirito.

Che ci si voglia credere o meno, questa visione olistica dell’essere umano sta diventando un punto di riferimento anche per la medicina tradizionale che, da tempo, evidenzia una correlazione tra il benessere del corpo e quello della psiche.

Ecco perché mantenere alta l’attenzione sulla salute della nostra mente è tutt’altro che secondario. L’obiettivo del neurofitness, dunque, è mantenere la mente libera ed esercitare la mindfulness.

Volersi bene con il neurofitness

Le 3 regole del neurofitness

Cosa fare per praticare il neurofitness? Prima di tutto, imparare a volersi bene, ogni giorno. Come? Rivolgendo a sé stessi pensieri e parole benevole, ed evitando giudizi negativi sulla propria persona, qualsiasi cosa sia accaduta nel corso della giornata.

Ricordatevi che, se avete avuto una discussione con un collega al lavoro, o state attraversando un periodo difficile nella relazione con il vostro partner, non è solo una vostra responsabilità e i problemi vanno quantomeno divisi a metà.

Un’altra regola da seguire per allenare la nostra mente a star bene è essere coerenti, e far seguire ai nostri pensieri e riflessioni le azioni corrispondenti.

Questa coerenza rappresenta un rinforzo positivo per noi stessi che, nel constatare la nostra forza di volontà, ci sentiamo più solidi e meno scalfibili dalle difficoltà della vita.

Neurofitness, un aiuto per il benessere delle relazioni

La terza regola, strettamente connessa alla prima, è pensare e parlare a noi stessi così come lo faremmo nei confronti di una persona amica. In particolare, se commettiamo un errore, è bene non essere troppo severi e giudicanti nei confronti di noi stessi e concederci un po’ di comprensione.

È questo l’atteggiamento che avremmo parlando ad un amico. Queste poche regole sembrano semplici da attuare ma non lo sono affatto e il mondo altamente competitivo in cui viviamo non ci aiuta.

Quindi, tenete bene a mente questi suggerimenti e cercate di metterli in pratica ogni giorno: a lungo andare, diventerà una buona abitudine che influenzerà positivamente anche il vostro organismo.

Leggi anche il nostro articolo ‘Erba di grano, le 7 proprietà del super food amato dalle star’

Fonte immagini: Freepik