favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Immagine donna che si sfiora il viso con logo Colpropur
logo shine on
Logo wellness notes
Logo body tales
logo fiera Sana
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
Logo Fango Terapia.
logo good morning wellness
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
Logo di Giuliana Life Coach
logo yamm festival
Logo punto salute
Locandina Rimini Wellness 2021
Logo wellness time
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu
Radio

Scarica l'app!

Seguici!

nordic walking

Nordic walking: 5 motivi per praticarlo tutti i giorni

Condividi

Perché aggiungere un paio di bastoncini in carbonio alla nostra camminata? Il nordic walking aumenterà le nostre performance e aiuterà la nostra postura, il nostro organismo ed il nostro peso forma

Camminare aiuta il nostro organismo

Camminare è sicuramente una delle pratiche più adatte a qualsiasi soggetto per mantenersi in forma o, semplicemente, per mantenere il nostro organismo in buona salute, specialmente per quanto riguarda l’apparato cardiocircolatorio. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) infatti, con soli 5.000 passi al giorno si può stare alla larga da moltissime patologie croniche (cancro, malattie respiratorie e reumatiche, disturbi cardio-vascolari e metabolici).

Oltre a benefici legati alla salute, la camminata favorisce anche lo smaltimento dello stress, rendendo la nostra mente più libera e “leggera”. Camminare a ritmo veloce all’aria aperta infatti, produce una quantità di endorfine fino a 5 volte superiore al riposo. Parliamo dei cosiddetti “ormoni della felicità” che tengono lontani stress e depressione.

Bastoncini per il nordic walking – immagine: Canva
Il nordic walking, un toccasana per la nostra salute e la nostra mente

Ma cosa succede se alla camminata abbinassimo un paio di bastoncini? Che ci crediate o no, i bastoncini di supporto aumenteranno maggiormente i benefici di una comune passeggiata.

Utilizzando un paio di bastoncini, andremo a praticare il cosiddetto nordic walking o, più comunemente conosciuto in Italia come comminata nordica. Le prime pratiche risalgono nella Scandinavia degli anni ’30, quando gli atleti dello sci di fondo si allenavano con questa disciplina durante l’estate. In Italia invece, questo tipo di camminata arriva solo nel 2003 e, ad oggi, si sta diffondendo sempre più in tutto il territorio nazionale.

Adatto a qualsiasi tipo di età e di condizione fisica, il nordic walking potrà dare dei benefici inaspettati. Prima di praticare questa disciplina però, consigliamo di rivolgerci a chi ci procura i bastoncini per indicarci il giusto utilizzo e la giusta postura da tenere durante l’attività.

Che benefici porta il nordic walking?

Questo tipo di camminata dona moltissimi benefici al nostro organismo in quanto impiega oltre il 90% della muscolatura e si lavora su resistenza, mobilità e coordinazione. Scioglie le contrazioni a spalle e nuca, ottimizza l’attività cardiaca.

Con questa disciplina si ritarda infatti l’invecchiamento, si prevengono artrosi e osteoporosi e si riduce il colesterolo. Ottima se si vuole dimagrire per via del grande consumo energetico (coinvolti circa 600 muscoli), perché si consumano molte calorie. Si allena il sistema cardio-circolatorio ed aumenta anche il senso di equilibrio.

Nordic walking, consumo di calorie – immagine: Canva

L’alternarsi delle braccia con le gambe durante la camminata aiuta moltissimo chi soffre di mal di schiena in quanto potrà riconquistare la postura corretta, mentre chi deve riprendere la deambulazione dopo un evento traumatico potrà riacquisire stabilità, sicurezza e sensibilità dell’appoggio del piede. Ecco perché il nordic walking  è molto usato anche abbinato ad un percorso di terapie riabilitative.

Questa disciplina migliora il livello di ossigenazione, riduce lo stress e rinforza il sistema immunitario, un vero toccasana quindi contro lo sviluppo di ansia e depressione. Il nordic walking infatti, è consigliata anche per chi sta seguendo un percorso di psicoterapia o per chi soffre particolarmente di disturbi del sonno.

Leggi anche il nostro articolo dedicato ai benefici della bicicletta