favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
logo fiera Sana
Logo Fango Terapia.
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
logo good morning wellness
logo shine on
Logo wellness notes
Logo wellness time
Logo body tales
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
logo yamm festival
Logo punto salute
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

panorama tulipani e mulini

Paesi Bassi a Pasqua, in bici tra tulipani e mulini

Condividi

Conoscere le meraviglie naturali dei Paesi Bassi, il viaggio ideale anche a Pasqua

I Paesi Bassi sono conosciuti per essere uno degli Stati più ecosostenibili ed ecofriendly del mondo, prima di tutto per l’efficiente rete di trasporto pubblico che permette di arrivare facilmente in qualsiasi parte del paese, e poi per la presenza di piste ciclabili in tutto il territorio. In Olanda la bicicletta è uno dei mezzi più utilizzati, si stima ci siano circa 35000 km di piste ben costruite, separate dalla strada e fornite di tutti i cartelli stradali necessari.

Leggi anche il nostro articolo sui benefici della bicicletta.

I percorsi cicloturistici nei Paesi Bassi che si possono seguire sono davvero numerosi: alcuni portano nelle principali città, come Amsterdam e Rotterdam, altri possono durare fino a 8 giorni, come l’itinerario lungo la costa, affacciata al Mare del Nord, una corsa di 610 km tra litorali e dune.

Chi vuole stare a contatto con il verde dei Paesi Bassi, tra polder e altre attrazioni naturali, può seguire l’itinererio lungo il fiume Eemdijk fino ad arrivare alla città di Utrecht. In Olanda i percorsi ciclistici si uniscono in molti punti, permettendo a chi desidera di fare tappa in altre meravigliose città limitrofe come Amersfoort e Flevoland.

Oltre che ad immergersi nelle meravigliose pianure del paese, si possono attraversare i villaggi e passare tra gli spettacolari mulini a vento nella terra di Leeghwater, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Tutto ciò sotto al livello del mare! I numerosi mulini hanno permesso di bonificare l’area più di 400 anni fa, riuscendo a trasformare quel che era un tempo un lago salato chiamato Beemster, in fertilissimi campi.

Lì vicino, a Schermerhorn, si può visitare un antico mulino ad acqua diventato oggi museo.
Da non perdere sono i forti della linea difensiva di Amsterdam, situati ad un raggio di 10/15 km dal centro in punti strategici. In totale sono 42 e i terreni erano stati predisposti per essere allagati facilmente in caso di un’ avanzata nemica.

Da fine marzo a metà maggio si possono ammirare le infinite e coloratissime distese di tulipani. Lo spettacolo offerto dalla natura, che come un dipinto inizia pian piano a crescere e a colorarsi sempre di più fino a ricoprire centinaia di campi con qualsiasi colore immaginabile, è unico nel suo genere e tutti dovrebbero avere l’opportunità di vivere quel momento almeno una volta nella vita.

Parco Keukenhof, Fiore foto creata da master1305 – it.freepik.com

Le principali distese di tulipani sono a Kop van Nord-Holland, in cui si tiene ogni anno il festival del tulipano “Tulp Festival” (quest’anno dal 1 al 30 Aprile), che vede la città riempirsi di colori: dalle piazze ai davanzali delle finestre dei residenti. A Noordoostpolder, con un’area di ben 2000 ettari, c’è il campo di tulipani considerato il più grande e bello al mondo e si possono addirittura raccogliere. A Lisse si trova il parco botanico Keukenhof, aperto solo 2 mesi all’anno, che offre un numero incredibile di fiori e fino a 800 specie di tulipani diverse e si può passeggiare in mezzo ai fiori, agli alberi e ai ruscelli che lo compongono

Nei Paesi Bassi il rapporto tra l’uomo e la natura si è sviluppato da millenni: senza il sistema di dighe e canali che regolano il livello dell’acqua gran parte del paese sarebbe sommerso. Parte dell’energia è pulita perché prodotta dai numerosi mulini a vento sparsi in tutto il territorio. Non solo la popolazione è educata al risparmio energetico e alla riduzione degli sprechi, ma anche il turismo è spinto a seguire questa impronta sostenibile.

Vengono proposte delle guide che permettono di conoscere il territorio dei Paesi Bassi in modo sostenibile e a contatto con la natura, che propongono persino lezioni di cucina, giardinaggio e coltivazione dell’orto. I Paesi Bassi puntano all’eliminazione delle emissioni di CO2 legate ai trasporti entro il 2050. Nel frattempo i mezzi pubblici si servono di carburanti alternativi ad emissione zero, le auto più inquinanti non possono più spostarsi in certe zone delle città e le auto elettriche prendono sempre più piede.

E’ questo il momento giusto per preparare un viaggio memorabile nei Paesi Bassi, a contatto con la natura, che riempirà di ogni colore il nostro cuore e quello delle persone più vicine a noi.

Immagine di copertina: Fiore foto creata da wirestock – it.freepik.com