Come il resto del corpo, i piedi richiedono una cura quotidiana. Trattamenti idratanti anche per gli uomini, smalti pastello per le donne
La salute dei piedi passa anche per il pediluvio
Grazie a qualche buona abitudine di base, è possibile mantenere i piedi lisci e morbidi: il pediluvio necessita di acqua tiepida, in modo da evitare arrossamenti e ulteriori danni, e dovrebbe durare circa 10 minuti. Se si ha una pelle sensibile, che reagisce ai prodotti chimici, è possibile utilizzare semplicemente l’acqua. Tuttavia, con l’aggiunta di qualche ingrediente si rende il pediluvio più rilassante, oltre a idratare e pulire meglio.
Il sale marino, quello di Epsom, i fiori essiccati, la farina d’avena e gli oli essenziali sono tutti ingredienti perfetti per un pediluvio efficace. E’ necessario, comunque, prestare grande attenzione se si usano gli oli. La maggior parte di questi va diluita in una sostanza “vettore”, come l’olio di oliva, prima di essere applicata sulla pelle, altrimenti potrebbe causare delle irritazioni.

L’esfoliazione, per piedi più belli
Questa operazione è molto importante per renderli forti, belli e in buona salute, perché permette di eliminare le cellule morte. L’esfoliazione andrebbe eseguita una volta a settimana per ottenere un aspetto liscio e curato.
Esistono molti modi per esfoliare. Si possono acquistare delle creme o gel specifici in profumeria o erboristeria. I prodotti per questa operazione contengono microgranuli o altri agenti abrasivi che rimuovono la pelle morta. E’ possibile ottenere buoni risultati anche preparando delle creme esfolianti casalinghe: ad esempio, mescolando qualunque sostanza leggermente abrasiva, come il sale marino o di Epsom, all’acqua o al sapone e poi strofinarla sui piedi.
L’idratazione della pelle, un’azione necessaria
I piedi sono sottoposti a molta usura durante le normali attività di ogni giorno. Per questo è importante usare regolarmente un prodotto idratante. Va benissimo la crema o la lozione che si utilizza per il resto del corpo, ma per i piedi sarebbe preferibile un prodotto con un potere idratante maggiore.
Una volta alla settimana, così come solitamente si fa per viso e capelli, può risultare molto utile applicare una maschera contenente principi attivi, indossandola come un indumento: una sorta di calzino da mettere e lasciare in posa per alcuni minuti, possibilmente non in posizione eretta, in modo che la pianta del piede non sia schiacciata dal peso del corpo. Ideale farlo quando ci si corica.
In alternativa si può optare per una preparazione casalinga: ad esempio, con il miele, l’olio extravergine di oliva, e un poco di burro lasciato ammorbidire a temperatura ambiente. Questa maschera naturale permette di nutrire la pelle, e mantenere le cuticole delle unghie al loro posto.

Scegliere le calzature adatte
Il fattore più importante è la scelta delle scarpe. Quelle troppo strette causano la formazione di calli, dolore e altri danni. Contrariamente a quanto si crede, le dimensioni dei piedi cambiano con il passare del tempo. È meglio che le calzature siano leggermente più grandi, piuttosto che troppo strette: quando si è in piedi, dovrebbe esserci uno spazio vuoto di 1-1,5 cm fra il dito più lungo e la punta delle scarpe.
Camminare per qualche istante indossando le scarpe nuove prima di scegliere, permette di fare l’acquisto giusto, e se si prendono tutte queste precauzioni ci si risparmia problemi come calli, duroni e alluce valgo.
Gli smalti per i piedi dell’estate 2021
Le tonalità nude sono il trend di stagione degli smalti: un vero e proprio ritorno alla semplicità. Le unghie dovranno essere rigorosamente corte e tonde. Invece, per quanto riguarda i colori: il bianco latte, perfetto per esaltare una carnagione leggermente abbronzata, il rosa cipria, ideale su qualsiasi piede e perfetti per essere abbinato a look differenti tra loro. Un vero e proprio evergreen.
Leggi anche il nostro articolo “Soultexture, il massaggio con i tessuti”
Fonte immagini: Pexels