In questi giorni di gran freddo cosa c’è di meglio di una bella tisana. Ti proponiamo i benefici di Kombucha e Rooibos
Il Kombucha è una bevanda che sta diventando un imperativo categorico: a base di tè e altri infusi, questa tisana sembra avere proprietà eccezionali, tanto da rendere la sua assunzione un vero toccasana per l’organismo. Il rooibos viene chiamato ‘tè rosso’, pur non avendo né caffeina né teina. Si tratta di un infuso, e viene persino consigliato per migliorare la qualità del sonno, soprattutto per i bambini.
Kombucha, che cos’è
E’ una bevanda naturalmente effervescente e analcolica a base di tè e altri infusi diventata super richiesta negli ultimi tempi. Il nome fa riferimento a un tè addolcito e fermentato con una massa solida macroscopica, il cui acronimo è SCOBY, “Symbiotic Colony of Bacteria and Yeast”, ovvero colonia simbiotica di batteri e lievito. Le prime notizie relative a questo prodotto risalgono alla dinastia cinese Qin, dove veniva chiamato “elisir della salute immortale” per le sue presunte proprietà curative. Successivamente è arrivato anche nel resto del mondo, diventando una bevanda alla portata di tutti.

Kombucha, i benefici
Essendo un alimento probiotico ricco di polifenoli, antiossidanti e amminoacidi, il Kombucha sarebbe capace di avere degli effetti super benefici sull’organismo, aiutando così a mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato. Riuscirebbe a migliorare la digestione, a ridurre i dolori articolari, a rafforzare il sistema immunitario, a facilitare un corretto funzionamento della flora intestinale. A contribuire alla sua diffusione è stato l’ampio utilizzo da parte di diverse celebrità, che lo assumono regolarmente per restare in forma.
Come prepararlo a casa
Può essere acquistato nei negozi che vendono prodotti naturali e bio, e in erboristeria. E’ possibile, infatti, anche prepararlo in casa, acquistando lo SCOBY, l’insieme di lieviti e batteri dall’aspetto gommoso che in presenza di ossigeno cominciano a fermentare. Una volta arrivato a termine questo processo, è possibile mischiarlo con tè e zucchero, ma anche con altri infusi aromatizzati o tisane. E’ possibile berlo in ogni momento della giornata, dall’aperitivo al post pranzo o cena.

Il Rooibos
E’ una pianta africana, o meglio sudafricana, che cresce solo nella zona del Cederberg, circa 180 km a nord di Città del Capo. Dalle foglie di questa pianta si realizza l’omonimo infuso. Non è ancora molto diffuso in Italia, ma senza dubbio nei prossimi tempi diventerà molto più semplice da trovare, viste le proprietà benefiche che ha sull’organismo.
Rooibos, le proprietà
E’ ricco di antiossidanti, vitamina C, minerali e calcio, in più favorisce la digestione e, grazie alle proprietà antispasmodiche, è particolarmente indicato in caso di nausea e problemi allo stomaco e all’intestino. Grazie a queste proprietà calmanti, è anche perfetto per irritazioni cutanee e sfoghi.
E’ povero di tannini, quindi è possibile lasciarlo in infusione più a lungo senza trasformarlo in una bevanda amara. Si può conservare in frigo e bere anche dopo giorni, senza alterazioni nel sapore e, cosa più importante, non ostacola l’assorbimento del ferro, come invece fa il tè.
Rooibos e capelli
Rende i capelli più lucidi: si usa per un risciacquo dopo lo shampoo, si lascia in posa per 10-15 minuti e si passa di nuovo con l’acqua corrente. Non solo. Sembra che i minerali contenuti in esso aiutino a stimolare la crescita dei capelli.
Come preparare il rooibos
E’ un infuso, non un tè. Questo porta a due conseguenze nella preparazione: la temperatura dell’acqua deve essere attorno i 90° C, e si consiglia un tempo di infusione di 5 minuti. Non avendo tannino, potete far durare l’infusione più a lungo senza modificare il sapore della bevanda. In commercio il prodotto si trova puro o aromatizzato con frutta e spezie.
Leggi anche il nostro articolo “Crusca: le 7 proprietà”
Immagine di copertina: Inverno foto creata da freepik – it.freepik.com