favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
logo fiera Sana
Logo Fango Terapia.
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
logo good morning wellness
logo shine on
Logo wellness notes
Logo wellness time
Logo body tales
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
logo yamm festival
Logo punto salute
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Acqua foto creata da lifeforstock - it.freepik.com

Salento, 5 cose da sapere per un viaggio straordinario

Condividi

Alla scoperta del Salento e del suo mare incantevole

Salento: sole, mare, acqua trasparente, spiagge chilometriche, agriturismi, trulli, e una gastronomia che non dimenticherete più. La parte meridionale della Puglia è uno dei luoghi più belli al mondo, eppure non tutti la conoscono. E’ venuto il momento di provare, e vedrete che tornerete a visitarla più spesso.

Salento, piccoli paesi meravigliosi

È il posto in Italia in cui c’è il maggior numero di comuni, quasi tutti costituiti da paesini piccoli o piccolissimi, ma ognuno geloso della sua festa patronale e del suo prodotto tipico, del suo dialetto. Se volete poter dire di aver girato il Salento, non potete fare a meno di vedere, Santa Maria di Leuca, Gallipoli, Lecce e Otranto, e le spiagge più belle, come i lidi che vanno da Leuca a Porto Cesareo.

Si può raggiungere in auto: percorrete l’autostrada A14 Adriatica che va da Bologna a Taranto, oppure anche la A1 fino a Caserta, e proseguite per la A16 Napoli-Canosa-Bari. È abbastanza consigliato pianificare la partenza per non arrivare sulla tangenziale di Bari nell’ora di punta, in pieno giorno, per non restare ingorgati nel traffico; da Bari seguire le indicazioni per Brindisi-Lecce e proseguire per la vostra meta.

Salento, spiagge indimenticabili e mare azzurro

In treno: mezzo piuttosto comodo in quanto Lecce è ben collegata tramite treni Freccia Bianca o Argento a tutte le principali città, come Milano, Bologna e Roma. Prenotate il posto con almeno 4/5 mesi di anticipo, visto che in prossimità delle vacanze, arriva nel Salento una enorme quantità di turisti. Con tale anticipo capita di trovare anche buone offerte per viaggiare spendendo poco, grazie alle offerte che Trenitalia propone periodicamente;

In aereo: l’aeroporto di riferimento è Brindisi (40 Km da Lecce), dove arrivano, con una tratta compresa tra un’ora ed un’ora e mezza, voli da tutta Italia. L’aeroporto è collegato bene con Lecce con la navetta della Sita, che impiega circa 40 minuti per portarvi fino a Largo Europa. Queste tratte sono effettuate anche dalla Ryan Air, quindi prenotando con un po’ d’anticipo si possono trovare voli low costa a prezzi davvero stracciati.

Salento, l’enogastronomia vincente

Gli alloggi del Salento

Il Salento è un territorio piuttosto esteso ed ha una costa lunga più di duecento chilometri. Il consiglio, quindi, è di trovare una sistemazione nell’entroterra. Trovare un alloggio nell’interno vuol dire avere la possibilità di visitare ogni giorno una spiaggia o un posto diverso, ed inoltre consente di spendere molto meno rispetto alle località sul mare.

Un alloggio vicino al mare rende molto più difficile arrivare da una parte all’altra. Trovare un hotel o appartamento vicino al mare può essere interessante per le famiglie con bambini piccoli.

La cosa migliore da fare è arrivare presto la mattina oppure dopo mezzogiorno, se volete fare tardi la sera, in modo tale che gran parte della gente sia già andata a pranzo.
Per non perdersi appuntamenti importanti dell’estate salentina è bene segnarsi e pianificare in anticipo la partecipazione a feste, sagre e concerti.

Salento, cosa vedere

Città, luoghi e monumenti da vedere nel Salento sono innumerevoli, quindi mettete in conto, se avete un tempo limitato, di vedere il centro di Lecce, i cui edifici barocchi sono candidati ad ottenere il riconoscimento di Patrimonio dell’Unesco.

Le grotte sul mare di Santa Maria di Leuca: prendete una barca a noleggio con o senza skipper, e fate un’escursione da Santa Maria di Leuca a Otranto via mare. È un tratto di costa frastagliato a picco sul mare, e quindi è necessario vederlo prendendo una barca.

Il Castello Aragonese di Otranto e l’intero centro storico della cittadina più ad est d’Italia. La città vecchia di Gallipoli, con visita alle botteghe. Il panorama e l’incontro tra il mare adriatico e lo Jonio a Santa Maria di Leuca.

Leggi anche il nostro articolo ‘I 5 colori per nutrirsi bene

Redazione

Fonte immagini: Freepik

©2022 – Radio Wellness®