
#Salute: parliamo di autostima
Martedì 26 maggio dalle 12.00 su Radio Wellness la puntata di #Salute dedicata all’autostima. Dalla ricerca “Italian Beauty Confident” condotta da Dove con Edelman Intelligence, emerge che il 75% delle donne e ragazze italiane dichiara di avere una media e bassa autostima, in particolare, le ragazze italiane si piazzano penultime nella classifica dei paesi coinvolti nella ricerca seguite nel record negativo solo dal Giappone. “Ci vuole un piano d’azione efficace per prevenire il problema, ed è proprio questo che il progetto “Dove” si pone come obiettivo primario, insieme alla prevenzione ed al sostegno delle ragazze che principalmente sviluppano questo disagio. Tale progetto sarà attuato in tutta Italia e partirà proprio dalle scuole.” afferma il prof.Andrea Bocchiola, Psicanalista. Come anticipato, il 75% delle donne riscontra problemi legati all’autostima: è un dato piuttosto importante, se lo aspettava? “In realtà è un dato con cui abbiamo a che fare da tempo purtroppo e che stiamo cercando di ridurre studiando sotto più punti di vista il problema.” continua il prof Bocchiola. “L’autostima è determinata moltissimo dalle relazioni familiari, in particolar modo tra madre e figlia. I bambini hanno una percezione dell’ambiente circostante molto più accentuata rispetto agli adulti; è pertanto consigliato in questa fase così delicata, mettere al corrente sempre il bambino della verità, nonchè della percezione vera e propria della realtà.” Quali sono i sintomi della mancanza di autostima, parlando di una persona già adulta? “Quando una persona si trova ad essere eccessivamente dipendente alle voci altrui, quando non è in grado di pensare in alcun modo ad una separazione o cambiamento, è ora di attuare una riflessione su se stessi.” afferma lo psicanalista. È possibile dare un concetto concreto all’autostima? “Sì, possiamo dire che l’autostima è il valore che ognuno di noi dà a se stesso. Questo valore è costituito da varie componenti, tra cui la capacità di relazione, le competenze scolastiche e lavorative ed il senso di sicurezza che abbiamo costruito nel tempo. Il livello di autostima aumenta qualora le aspettative di noi stessi coincidano il più possibile con la realtà e con il rapporto con la società.” afferma la dott.ssa Monica Dimonte, Psicologa e Psicoterapeuta, membro della SIPPS. “Ogni fase di vita propone uno specchio importante per gli altri stadi evolutivi. Sin dai primi anni è fondamentale costruire la componente della sicurezza.” Continua poi la psicologa.
È dunque consigliato, lavorare sin dalla tenera età per assicurare una determinazione maggiore in futuro per il sè, a fronte soprattutto di una società che ad oggi, mette a dura prova l’autostima.
Per ascoltare il podcast della puntata clicca qui. Ascolta Radio Wellness
Redazione
©2020 Radio Wellness®