favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
logo fiera Sana
Logo Fango Terapia.
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
logo good morning wellness
logo shine on
Logo wellness notes
Logo wellness time
Logo body tales
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
logo yamm festival
Logo punto salute
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

semi oleosi

Semi oleosi, 7 alimenti formidabili

Condividi

Se inizi a usarli non potrai più farne a meno. I semi oleosi sono alimenti entrati a far parte della dieta di molti di noi ma non tutti ne conosco i benefici. Leggi l’articolo che segue e scopri quali sono

I semi oleosi sono alimenti ricchi di vitamine (in particolare di vitamine del gruppo E), di sostanze antiossidanti (utili per contrastare i radicali liberi e proteggere dall’invecchiamento e dalle tossine), di grassi essenziali insaturi e polinsaturi, come Omega-3 e Omega-6, i grassi buoni. Sono utili quindi per ridurre i livelli del colesterolo cattivo e aiutano a difenderci dall’arteriosclerosi.

Grazie alla presenza di fibre i semi oleosi sono facilmente digeribili e sono un valido aiuto contro la stitichezza.

Sono importati anche per il buon funzionamento delle nostre funzioni fisiologiche grazie ai sali minerali (magnesio, selenio, potassio, zinco, rame e manganese) e stimolano le difese immunitarie.

I semi oleosi non hanno particolari controindicazioni se non per eventuali allergie. Importante non eccedere con le quantità perché sono calorici, la dose giornaliera consigliata è di circa 30 grammi.

Semi di zucca – immagine: Canva

Semi oleosi, ce n’è per tutti i gusti

I semi di sesamo sono tra i più amati, ricchi di calcio e vengono consigliati a chi soffre di osteoporosi, così come sono ideali per chi ha carenze di vitamine B e acido folico. Aiutano inoltre a rinforzare il sistema immunitario e a combattere i radicali liberi perché sono piuttosto ricchi di antiossidanti, di zinco che aiuta il sistema immunitario, selenio che ha azione anti invecchiamento e combatte i radicali liberi. Ottimi nelle insalate, nelle zuppe, sui cibi alla griglia o sulla pasta oltre che nel pane, in polvere (sapevate che i giapponesi li usano come condimento al posto del sale?) oppure in salsa, la salsa tahin.

Ricetta per la salsa tahin

Tostate i semi di sesamo a fuoco basso in una padella antiaderente. Metteteli in un mixer con olio e sale e frullateli fino ad ottenere una crema omogenea. Se serve, aggiungete un paio di cucchiai di acqua.

Salsa tahin – immagine: Canva

I semi di zucca sono ideali per chi soffre di insonnia. Valido aiuto per il cuore e lo stress grazie al magnesio, sono semi oleosi ottimi per chi vuole dimagrire data la presenza di proteine altamente digeribili. Inoltre sono molto ricchi di Omega3 e zinco, aiutano a controllare il colesterolo.

I semi di girasole sono un po’ meno calorici di quelli di zucca ricchi di acido folico, acido linoleico, vitamine A, E e del gruppo B. I semi strati sono usati come lassativo.

I semi di lino sono uno dei metodi più antichi per liberare l’intestino, sono calmanti per i dolori infiammatori. Ricchi di vitamine B1, B2, E e anche di vitamina F.  

Semi di lino – immagine: Canva

Semi di papavero, croccanti e saporiti. Alto contenuto di calcio e vitamina E, gli antichi romani li consideravano un afrodisiaco.

Semi di chia, contengono il 34% di acidi grassi Omega 3, sono un’ottima fonte di calcio e altri minerali come selenio, zinco, magnesio, ferro e potassio. Ideali per chi soffre di colon irritabile o stitichezza.

Semi di chia – immagine: Canva

Semi di canapa, sono proteici perché contengono tutti gli aminoacidi essenziali. Valido l’apporto vitaminico (soprattutto per la vitamina E) e di sali minerali (calcio, magnesio e potassio).
Provali tutti, non li lascerai più!