Le Feste appena concluse vi hanno lasciato stanchezza e apatia? Avete bisogno di una ricarica naturale? Ecco 10 cibi che non possono mancare nella dispensa di chi vuole iniziare il nuovo anno al top
Ormai sappiamo tutti che per stare in forma è indispensabile seguire alcune semplici regole: mangiare e dormire bene, fare una moderata attività fisica, dare il giusto peso al nostro benessere mentale. A volte sembra più facile a dirsi che a farsi ma in realtà basta un po’ di buona volontà iniziale e poi, appena testeremo con mano i benefici effetti di uno stile di vita equilibrato, non potremo più farne a meno. E senza nessuno sforzo il senso di stanchezza sarà solo un ricordo.
Se ci sentiamo a corto di energie, proviamo a reagire con una passeggiata in tranquillità, senza imporci tempi o prestazioni da professionisti ma una camminata lenta, se possibile in mezzo alla natura, potrà fin da subito ricaricare fisico e mente. E inoltre possiamo integrare con alcuni cibi che possono venire in nostro aiuto.
Ecco il decalogo degli alimenti per la nostra ricarica.
Noci (e frutta secca)
Perfette a colazione, ottime come merenda o per arricchire le insalate fresche, le noci sono ricche di grassi “buoni” e Omega 3. Inoltre il loro apporto di magnesio è perfetto per contrastare il senso di stanchezza fisica e mentale. La quantità ideale da assumere al giorno è di circa 3 noci per complessivi 15 grammi e circa 100 Kcal.
Ginseng
Il ginseng è uno dei più antichi alimenti naturali ricostituenti. Arriva dall’Oriente e si ricava dalle radici di alcune piante. Stimolante del metabolismo, viene usato anche per migliorare memoria e attenzione. E’ un antidepressivo naturale, stimola l’appetito e il sistema immunitario ed è anche un afrodisiaco in grado di “risvegliare” la stanchezza sessuale.

Erba Mate
L’erba mate è una bevanda tipica del Sud America. L’infuso che si ottiene da questa pianta è consigliato nel caso si debbano recuperare le energie, oltre che come bevanda digestiva. Molti lo preferiscono al caffè perché non provoca quel senso di agitazione che può indurre la caffeina.

Crema di Budwig
Oltre ad essere uno degli alimenti più di moda negli ultimo tempi, la crema di Budwig è un alimento perfetto per la prima colazione. Di fatto si tratta di un pasto perché comprende, di solito: banana, yogurt (anche vegetale), semi, germe di grano, frutta secca (noci, mandorle o nocciole). Ideale con la frutta fresca, è un valido aiuto contro la stanchezza per fare il pieno di energie
Spirulina
La spirulina è una vera fonte di ferro. Si tratta di un’alga che cresce in maniera spontanea e viene utilizzata per le sue proprietà legate all’aumento della concentrazione, della lucidità mentale, dell’energia generale.
Cacao amaro
Considerato uno dei super food più antichi il cacao amaro ha proprietà energizzanti. Sappiamo già che il cacao è un ottimo antidepressivo, il cacao crudo è ricco di flavonoidi antiossidanti e antiage. Tra le sue molteplici proprietà: aiuta i neurotrasmettitori a fare la loro funzione, cosa che con l’età viene meno, ciò significa più velocità nel pensiero e nel movimento. Stimola la molecola dell’amore, ci sentiamo più sereni. Aiuta la serotonina, per tranquillizzarci, è uno scudo naturale contro lo stress, contrasta la stanchezza. L’ideale è sciogliere un quadratino di cioccolato fondente sotto la lingua la sera prima di dormire, questo permette un sonno tranquillo e allo stesso tempo antiage perché il cacao stimola anche le sirtuine, le proteine della longevità.

Maca
La maca è una pianta tipica delle Ande. Si trova in commercio in polvere e si può aggiungere all’acqua, al succo di frutta o al frullato per beneficiare delle sue proprietà: è ricca di ferro, calcio, potassio, fosforo, zinco e manganese. Si tratta di un ottimo energizzante, migliora l’umore, aumenta l’energia e stimola l’attività sessuale.
Germe di grano
Il germe di grano è la parte fondamentale del seme da cui nasce e cresce la pianta e racchiude in sé numerose sostanze nutritive come vitamine del gruppo B e del gruppo E, aminoacidi, sali minerali, proteine e grassi “buoni”. Si può utilizzare come un cereale e quindi per arricchire zuppe, pasta (viene usato per sostituire il formaggio) creme, yogurt, frullati.
Uova
E’ l’alimento che tutti noi abbiamo mangiato da bambini: l’uomo sbattuto a colazione era un grande classico fino a qualche anno fa, soprattutto al cambio di stagione per contrastare la stanchezza. La vitamina B dell’uovo aiuta a trasformare il cibo in energia molto velocemente, ecco perché veniva usato come ricostituente. L’importante è prestare attenzione alla quantità: la dosa consigliata è un uovo massimo due volte la settimana.