Anche giugno porta le sue fresche novità di stagione, frutta e verdura ricche di vitamine, idratanti per prepararci alla stagione più calda
Tanti gli ortaggi che da giugno possiamo tornare ad assaporare da soli o in ottime ricette, sughi e contorni elaborati. Tra quelli che ritroviamo sui banchi del mercato ci sono: i cipollotti, i cetrioli, i ravanelli, il sedano, le lattughe e i pomodori, con cui si possono comporre splendide insalate miste. Ma ecco l’elenco con alcuni dei tanti ortaggi appetitosi e sani:
- Carote
- Cetrioli
- cicoria
- Fagiolini
- Sedano
- Cipollotti
- Rucola
- Ravanello
- Fiori di zucca
- Zucchine
- Cetriolo
Tra i cibi di giugno non può mancare il cetriolo è composto per il 96,5% da acqua, è un’ottima fonte di sali minerali, ma è ricco anche di vitamine del gruppo B e vitamina C, con un bassissimo apporto calorico (solo 12 kcal per 100 g). Il cetriolo, consumato fresco, ha numerose benefici per la salute. Si utilizza generalmente con tutta la buccia, la parte che contiene il maggior concentrato di nutrienti. Tra questi: i sali minerali, utili soprattutto in estate per combattere stanchezza e spossatezza. Apprezzata la sua azione depurativa e diuretica, dovuta all’alto contenuto di acqua, fibre e minerali.
Rucola
La rucola ha tantissime proprietà benefiche e a partire da giugno possiamo riproporla nelle nostre ricette: effetto diuretico e antiulcera, azione antiossidante, capacità di migliorare la motilità dello stomaco e facilitarne lo svuotamento, potenzia le proprietà antiossidanti. Mescolata alla lattuga aggiunge quel sapore che rende il piatto appetitoso.
Fiori di zucca
I fiori di zucca sono ricchi di nutrienti e in particolare di vitamine quali A, B1, B2, B3, B9 e C. Inoltre contengono sali minerali importanti per il nostro organismo come ferro, calcio, fosforo, magnesio e potassio. Ma i fiori di zucca sono soprattutto splendidi alleati in cucina, le nostre nonne ce li preparavano fritti ma provateli al forno, ripieni di ricotta, acciughe, provola o quello che vi piace di più! Sono un aperitivo che vi sorprenderà!
Anche la frutta con il mese di giugno torna ad abbondare sulle nostre tavole. Arrivano le pesche, pesche noci, le albicocche, susine, meloni mentre sono ancora di stagione le fragole, le ciliegie.
Oltre alle vitamine A e B, le ciliegia contiene proteine, sali minerali di calcio, magnesio e ferro. Presenti anche sostanze antiossidanti, principalmente antociani. Le ciliegie sono ricche di zuccheri ma con un minimo apporto calorico, appena 38 kcal ogni 100 grammi, ideali quindi per una dieta ipocalorica. Presentano inoltre un buon assortimento di acidi organici ed una discreta quantità di potassio.
L’indice glicemico basso le rende un frutto adatto a tutti coloro che stanno seguendo particolari regimi alimentari. Come tutti i frutti, tuttavia, è necessario consumarle con moderazione: potrebbero provocare coliche o peggiorare i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile.
Non tutti sanno che con la ciliegia si può realizzare, oltre a torte, marmellate e sciroppi, anche un primo piatto delicato e gourmant come il risotto.
Ecco altre varietà di stagione:
- Angurie
- Kiwi
- Mele
- Pere
Pesche
Sono una fonte di sali minerali (in particolare potassio, sodio, calcio e fosforo) e complessi vitaminici. L’elevata concentrazione di vitamina C rende la pesca particolarmente utile per combattere le infezioni. Altra azione benefica è svolta dal beta-carotene, valido alleato della pelle di cui favorisce l’abbronzatura, stimolando la produzione di melanina. Imperdibile a giugno!
Leggi anche il nostro articolo sull’importanza degli alimenti colorati.
Albicocche
Giugno ci riporta anche le albicocche. Contengono elevate quantità di betacarotene e licopene. Queste sostanze ostacolano il processo mediante cui si formano le lipoproteine a bassa densità o colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo “cattivo”). Tre albicocche contengono 3 grammi di fibra, pari al 12% del fabbisogno giornaliero, con un apporto calorico minimo: 51 calorie in totale. Hanno inoltre un forte potere antiossidante, dovuto alla vitamina A, che contribuisce ad arginare gli effetti dei radicali liberi. Dai noccioli delle albicocche si ricava un olio molto usato per la cosmesi naturale.
E allora buona spesa!
immagine di copertina: Sfondo foto creata da KamranAydinov – it.freepik.com