Treviso Meravigliosa è l’ultimo libro di Alessandro Comin, giornalista e scrittore che ha voluto così celebrare la sua città. Un viaggio lontano dai luoghi comuni, una dichiarazione d’amore ad una delle perle del nostro immenso patrimonio artistico e culturale.Ascolta l’intervista ad Alessandro Comin, autore di “Treviso Meravigliosa” “Meravigliosa, Treviso sa di esserlo. Forse per questo è così piena d’acqua, per specchiarsi volentieri”.
Inizia così il viaggio in una delle città più belle del Veneto. E’ Alessandro Comin, l’autore, a condurci tra le vie e le piazze del capoluogo della Marca.Treviso, Piazza Dei Signori“E’ un omaggio al mia città, raccontata attraverso emozioni, ricordi, luoghi e personaggi – ci dice Comin. Non si tratta di una guida ma di un racconto, di curiosità ed esperienze personali di chi a Treviso è nato. Io sono trevigiano e per 50 anni ho vissuto lì e l’ho raccontata tante volte grazie alla mia professione (Alessandro Comin è giornalista). Quindi ho unito la cronaca al volto più umano della città in modo da farne un ritratto, per incuriosire sia chi ci vive e magari non la conosce fino in fondo che ci viene per la prima volta”.Copertina del libro
A Treviso tutto è possibile
“Treviso riserva delle sorprese ad ogni angolo – prosegue l’autore – e in questo senso in questa città tutto è possibile. Per aggirarsi tra le sue vie e piazze bisogna avere tutti e 5 i sensi all’erta: lo sguardo spazia verso l’alto per ammirare i tetti affrescati, oppure si sofferma a terra perchè in molti punti della città, incastonati nel marciapiede, ci sono i versi dei poeti più conosciuti”. Treviso ti riempie gli occhi con i bagliori delle sue acque, le narici con il profumo della sua terra, e poi tornano, ancora presenti, i simboli del fuoco legati ai riti della civiltà contadina ancora così vivi nella cultura della sua gente.Treviso, città d’acque“Qui ogni visitatore può trovare la sua dimensione – racconta Alessandro Comin – perchè su Treviso c’è sempre qualcosa da dire. Io stesso, documentandomi per scrivere questo libro, ho scoperto o arricchito di dettagli alcuni dei fatti di cui parlo”. Lo spirito dei trevigiani, come spesso degli italiani, è racchiuso nei fatti che segnarono la ricostruzione della città dopo le devastazioni dei bombardamenti del ’44: lavoro silenzioso e tenace per riportare in vita la città.
Ma poi anche grande senso di solidarietà e capacità di godersi la vita, basti pensare al ritratto che ne fece Pietro Germi in “Signore e Signori”, film del ’65 in cui, dietro la facciata di cittadini irreprensibili, si celava lo spirito più godereccio della provincia italiana, maliziosa e mai maligna.
Treviso è molto di più, naturalmente e per averne conferma basta scorrere i capitoli che compongono Treviso Meravigliosa, non necessariamente da leggere nella sequenza proposta dall’autore.
“Di Treviso – conclude Comin – amo il ritrovarsi nelle piazze, il gusto del rapporto umano che è vivo un pò in tutta la provincia italiana. E poi la scoperta dei luoghi meno conosciuti di cui la città è ricchissima”.
L’autore di Treviso Meravigliosa
Nato a Treviso nel 1963, giornalista dal 1981 e professionista dal 1989, ha lavorato per 35 anni al Gazzettino, del quale è stato prima cronista, poi capo delle redazioni di Treviso, Bassano del Grappa e Vicenza e infine caporedattore centrale al fascicolo nazionale nella sede di Mestre con la responsabilità dei settori Cronache, Nordest, Cultura e Spettacoli. Da Treviso è stato anche corrispondente dell’agenzia Ansa.
Dal 2017 è al Giornale di Vicenza come responsabile dell’area del Bassanese e dell’Altopiano. Per i quotidiani del Gruppo Athesis, che comprende anche L’Arena di Verona e Bresciaoggi, scrive per le pagine di Cultura e Spettacoli ed è inviato alla Mostra del Cinema di Venezia.
Leggi anche il nostro articolo sul libro di Luciano Ligabue “E’ andata così”
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso, può influenzare negativamente alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'utilizzo di uno specifico servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistici
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente a fini statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.