Proteine, ferro, zinco e vitamine, sono solo alcune delle componenti che possiamo trovare nelle uova. Alcuni lo considerano il cibo più nutriente al mondo, altri le temono per la presenza di colesterolo.

Uova
Facciamo un premessa, in questo articolo tratteremo in esclusiva le uova di gallina, alimento più facilmente reperibile nei supermercati e nelle campagne italiane, nonchè quello più utilizzato nelle pietanze di tutto il mondo.
La primavera in particolare è la stagione delle uova, antidoto all’astenia e al buon umore, ma anche alle gastriti che spesso colpiscono in questa stagione.
Le uova di gallina danno tono e vitalità e sono particolarmente utili per fegato e tiroide. A faticare di più, infatti, in questa stagione, è proprio il fegato; il metabolismo riparte e quest’organo si trova a fare un super lavoro per gestire tutte le tossine e di conseguenza, anche la tiroide rallenta.
Amate dagli sportivi, dagli amanti della linea e dai nutrizionisti, le uova sono forse l’alimento più versatile ed utilizzato nelle diete.
Proprietà delle uova di gallina
Sebbene vi sia la credenza che nelle uova vi sia il pericolo di innalzare il livello di colesterolo nel nostro organismo, degli studi scientifici ci smentiscono questo rischio considerando il fatto che il tuorlo delle uova sono ricchi di acidi grassi insaturi.
Quest’ultimi sono considerati dei grassi “buoni” perchè vanno proprio a contrastare il potere antrogeno del colesterolo. Grazie alle alimentazioni controllate delle galline, gli allevatori possono decidere inoltre di aumentare ulteriormente questi nutrienti attraverso l’inserimento di oli di pesce, di mais o di lino.
Così facendo, le uova saranno ricche non solo di grassi buoni, ma anche di omega 6 o omega 3 a seconda del tipo di dieta proposta. Queste acidi grassi, costituiscono un’importante fonte di prevenzione dalle malattie cardiovascolari ed infiammatorie.
Il tuorlo delle uova è inoltre ricco di sali minerali quali ferro, fosforo e calcio e presenta una bassa quantità di sodio, un fattore fondamentale in alcuni tipi di diete. Troviamo inoltre nel tuorlo una varietà di vitamine che conferiscono il classico colore giallo/arancione; ricordiamo in primis la vitamina D, elemento fondamentale per le ossa. Il buon contenuto in vitamina B12 invece, consente di sopperire alle carenze di questa specifica vitamina, tipicamente “animale”, indotte dalla dieta vegetariana.
L’albume o bianco d’uovo, contiene anch’esso sali minerali, proteine, vitamine del gruppo B e piccole tracce di glucosio.
Conservazione delle uova e come capire se sono ancora fresche e utilizzabili
Molti ancora non sanno come conservare al meglio le uova e ad oggi, sono diversi i dubbi sulla conservazione. Facciamo dunque chiarezza:
- A temperatura ambiente le uova si conservano per 10-15 giorni d’inverno e per 4-5 giorni in estate.
- Se mantenute a -1°C, le uova si conservano fino a 6 mesi (nel frigorifero di casa, dove la temperatura è di +4°C ed è meno stabile si possono conservare 20 giorni, un mese al massimo).

Uova
Tuttavia, per mantenere il sapore e non rischiare di alterare gli elementi presenti nelle uova, i grandi chef consigliano di tenerle sempre fuori dal frigo a temperatura ambiente, considerato anche che, se ci pensiamo, quando compriamo le uova al supermercato, le troviamo sempre tra gli scaffali e mai nelle celle frigorifere.
Per scoprire la freschezza delle uova, esiste il classico controllo domestico che consiste nell’immergerle in acqua fredda e sale: solo le uova fresche si depositano orizzontalmente sul fondo, mentre le altre galleggiano.
Come cucinare le uova
Esistono tantissimi modi di cucinare le uova. Tra i classici troviamo le uova sode, le uova in camicia, uova strapazzate con spezie o solo sale, frittata con verdure e albume mondato a neve, uova all’occhio di bue. Qui di seguito, vi proponiamo una ricetta facile e veloce che prevede un’alternativa alle classiche preparazioni:
Uova alla contadina
Ingredienti
Uova 4
Passata di pomodoro 300 g
Tomini 130 g
Rosmarino 3 rametti
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b
Procedimento
Tagliate a cubetti il tomino , quindi prendete una pirofila da forno distribuite un primo strato di passata di pomodoro sul fondo e condite con un filo d’olio.
Ora adagiate nella teglia un uovo alla volta facendo attenzione a mantenere intatto il tuorlo. Adagiate le 4 uova una accanto all’altra e distribuite la restante parte di passata di pomodoro, salate e pepate.
Aggiungete i cubetti di tomino e distribuite i rametti di rosmarino. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 20-25 minuti, a seconda del grado di cottura delle uova desiderato. Sfornate le uova e servitele calde con un paio di fette di pane tostato. (fonte sito Giallo Zafferano)
Leggi anche il nostro articolo dedicato al finocchio
Finocchio: l’ortaggio più presente sulle tavole degli italiani
Redazione
Fonte immagini: Pexels, Giphy
©2021 Radio Wellness®