favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
logo fiera Sana
Logo Fango Terapia.
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
logo good morning wellness
logo shine on
Logo wellness notes
Logo wellness time
Logo body tales
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
logo yamm festival
Logo punto salute
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

camera da letto

Utili consigli per dormire meglio

Condividi

Dormire fa parte dei bisogni primari che ogni essere umano ha, ecco perchè una maggiore qualità del sonno ci permette di avere una maggiore qualità di vita. Le cause che influenzano la qualità del sonno sono varie e differiscono anche in funzione al genere o all’età. Alcuni studi dimostrano come le donne soffrano maggiormente d’insonnia rispetto agli uomini; tra gli aspetti che possono influenzare tale dato ricordiamo la menopausa, il ciclo mestruale o la gravidanza. In merito all’età si è riscontrato come l’insonnia colpisca in misura maggiore gli anziani rispetto ai giovani, con cause legate spesse volte a malessere emotivo, stato d’ansia, depressione, ma anche dolore fisico e assunzione di farmaci. Al di fuori delle cause riguardanti problematiche psicosomatiche o fisiche che richiedono specifici percorsi di cura, andiamo a vedere quali possono essere alcuni utili consigli per dormire meglio.
  • Attenzione alla temperatura della stanza. Dormire con i termosifoni accesi fa male alla salute, in particolare alla pelle. La temperatura ideale della camera da letto è intorno ai 19/20 gradi e non dovrebbe scendere sotto i 16. Meglio quindi mantenere il corpo al caldo sotto al piumone ma se a questo si aggiungono caloriferi accesi l’organismo risponde con sbalzi di temperatura corporea. In generale l’umidità della casa in inverno dev’essere compresa fra il 40 e il 65%; per mantenerla tale vanno bene deumidificatori e le vaschette di porcellana piene d’acqua a contatto con i caloriferi.
  • Privilegiare l’ordine. Sembrerà strano ma anche l’ordine all’interno della camera da letto può influire sul nostro sonno. È consigliabile tenere in ordine la stanza riponendo i vestiti all’interno di armadi o cassettiere evitando possibilmente di usare le sedie come appendiabiti, rifare il letto una volta svegli in modo da trovarlo in ordine la sera successiva.
  • Arieggiare spesso la camera da letto.
  • Evitare per quanto possibile qualsiasi tipo di tecnologia. I nostri amati smartphone o il televisore con le nostre serie tv preferite sarebbero da evitare all’interno della camera da letto. L’utilizzo della tecnologia stimola il cervello influendo in maniera negativa su qualità e quantità di sonno. Prediligiamo la lettura di un buon libro o l’ascolto di musica rilassante.
  • Attività sportiva e alimentazione. Sport e dieta possono avere un notevole peso sulla nostra qualità del sonno. Attenzione però ad evitare attività fisica estremamente pesante e troppo ravvicinata al riposo. Per quanto riguarda l’alimentazione è consigliabile evitare di consumare cene troppo pesanti e troppo a ridosso all’ora di riposo, in modo di facilitare le prime fasi del processo digestivo.
  Redazione ©2020 Radio Wellness®