mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Bici su percorsi sterrati turismo in bici

Vacanze 2020, la bici grande protagonista del nostro relax

Condividi

Di necessità virtù… un po’ perché non ci sono molte altre alternative e un po’ perché unisce divertimento e benessere, la bicicletta sta vivendo un momento d’oro. E così per le vacanze targate 2020 le due ruote si rivelano fondamentali. Ascolta l’intervista:
Turismo di prossimità, cicloturismo. Sono termini che stiamo imparando a conoscere meglio in vista dell’estate che ci attende.
La Fiab, Federazione italiana ambiente e bicicletta, ha lanciato la campagna “Pedali Uniti d’Italia” proprio per far conoscere meglio nel nostro Paese il cicloturismo, attività praticata moltissimo all’estero da almeno una ventina d’anni ma che in Italia non ha ancora il successo che merita.
Samuele Cafasso, scrittore, giornalista de Internazionale e La Stampa, amante delle due ruote, ha da poco pubblicato sul quotidiano torinese un bellissimo articolo proprio sul tema, consigliando alcuni itinerari da percorrere in bicicletta.
La bici – spiega Cafasso – ha due grandi vantaggi: ci permette di muoverci distanti uno dall’altro e poi solo utilizzando le due ruote è possibile raggiungere quei piccoli centri e borghi che rappresentano un’enorme ricchezza ancora inesplorata del nostro Paese”.
Sono 4 gli itinerari che propone Cafasso:
1. La ciclovia del Po, per percorrere in bici tutto il primo fiume italiano, dalle sorgenti al delta attraverso il Piemonte, in particolare da Racconigi a Valenza con una deviazione su Torino per apprezzarne la bellezza;
2. ed è ancora il Po a tracciare la strada del secondo percorso ma stavolta in Emilia Romagna, con un  itinerario adatto anche ai bambini con piste protette dedicate esclusivamente alle bici; si tratta di 125 chilometri percorribili con tutta calma in più giorni.
3. meno indicata per i più piccoli ma con panorami mozzafiato la terza proposta, la ciclovia Castel del Monte-Matera-Trulli, 200 km su strade secondarie, purtroppo senza vere e proprie piste ciclabili a sede protetta quindi meno adatte ai bambini ma questo è uno dei percorsi indicati anche dall’Unesco per unicità e bellezza;
4. il quarto itinerario è quello della ciclovia del Sole: dalle Dolomiti fino alla Sicilia. Non ancora completata ma vale la pena percorrerla intanto da Bolzano a Verona.
Naturalmente si tratta solo di alcuni consigli.
Non possono mancare i suggerimenti per chi è alle prime armi con la bici: meglio non partire subito con tragitti troppo lunghi, più saggio optare per qualche breve tragitto nei week end. Abituarsi poi a pedalare mettendo le borse nel portapacchi dietro, portare una bici per lunghi percorsi con svariati chili di bagagli non è proprio facilissimo. Infine, ma non meno importante, non dimenticare i pantaloncini imbottiti sui punti giunti. Tante ore in sella senza protezioni possono lasciare conseguenze poco piacevoli.
Ascolta tutte le altre interviste. Cerca nell’archivio interviste:
©2020 – Radio Wellness® Fonte foto: Foto di Fabricio Macedo FGMsp da Pixabay