mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Camminare in Italia

Vacanze a piedi. Un’esperienza sana, ecologica, spirituale. Grazie anche alla nuova guida “Cammina Italia”

Condividi

Da pochi giorni è uscito in libreria Cammina Italia: 20 cammini a piedi uno per regione italiana, adatti a tutte le età e percorribili tutto l’anno. Dalla Via degli Dei al Cammino dei Sibillini, dalla Via Francigena al Cammino dei Briganti, dal Cammino Materano alla traversata del Finalese, l’Italia a piedi, come non l’avete mai vista!
Guida cammini Italia
Compagnia dei Cammini,
20 viaggi a piedi per tutti nelle regioni italiane. Ediciclo Editore
Il progetto è curato da Luca Gianotti, coordinatore della Compagnia dei Cammini; inizia con la prefazione dello scrittore e guida Luigi Nacci e prosegue con venti itinerari raccontati da guide celebri e di esperienza. Ascolta ora l’intervista a Luca Gianotti:   “Cammina Italia è nato durante il lockdown  – ci spiega Luca Gianotti – è venuto spontaneo in quel momento ripercorrere gli itinerari con la mente. Ecco che  si sono concretizzati questi 20 percorsi che ora finalmente possiamo fare non più solo con la fantasia”. In effetti sfogliando le pagine di Cammina Italia ti viene voglia di essere in ciascuno dei luoghi descritti. Leggi anche camminare aiuta a mantenersi in forma.
Via degli dei ©Anna Anganaro
Via degli dei ©Anna Anganaro
La Compagnia dei Cammini è un’associazione nazionale che diffonde la cultura del camminare in Italia. Camminare è salute, aiuta a rallentare e a vivere più in contatto con se stessi e il mondo. Fanno parte dell’associazione 26 guide esperte che propongo viaggi a piedi, in gruppi di massimo 14 persone, ecco che la camminata può anche diventare esperienza spirituale.   La Compagnia organizza circa 150 viaggi l’anno, naturalmente il 2020 fa storia a sé ma ora anche l’attività dell’associazione è ripartita in tutta sicurezza.  “Proponiamo a tutti l’esperienza di una vacanza a piedi – conclude Gianotti – un modo per staccare dalla frenesia, per immergersi nella natura e anche in noi stessi”.
Cammino dei briganti
Cammino dei briganti © Cammina Italia

Gli itinerari di Cammina Italia

Valle D’Aosta Le Tre Valli: Veny, La Thuile, Valgrisenche di C. Ansaloni Piemonte Il giro del Marguareis di E. Leger Liguria La traversata del Finalese di E. Leger Lombardia La Via dei Silter di D. Sapienza Trentino Alto Adige La Via di San Vili di L. Ciaghi Veneto Alta Via n. 1 da Agordo a Cortina di F. Michieli Friuli Venezia Giulia Carso aspro e dolce di L. Nacci Emilia Romagna La Via degli Dei di C. Mori Toscana La Via Francigena senese di F. Mapelli Umbria Il cuore del Cammino nelle Terre Mutate   di D. Moschini Marche Cammino dei Sibillini di F. Michieli Lazio Via Francigena da Viterbo a Roma di M. Agliata Abruzzo Il Cammino dei Briganti di L. Gianotti Molise Il Tratturo Pescasseroli Candela di C. Pandolfi Campania Penisola Sorrentina, un balcone sul mare di L. Gianotti Puglia La Via Salentina, da Lecce a Santa Maria di Leuca di L. Gianotti Basilicata Il Cammino Materano di M. Calà Calabria Il Sentiero dell’Inglese in Aspromonte di A. Laurenzano Sicilia Il Cammino Ibleo di N. Di Falco Sardegna Il Cammino di Santa Barbara di C. Mori
Accendi e ascolta Radio Wellness e seguici su Facebook e Instagram
Dorotea Rosso ©2020 – Radio Wellness®