Scopriamo con Luca Bertoncello, coordinatore nazionale della Ving Tsun Academy, la disciplina del Ving Tsun e tutte le caratteristiche di questa tecnica orientale adatta a tutti.
L’Accademia nazionale di Ving Tsun raccoglie tutti i professionisti di questa disciplina orientale, fondata e diretta dal settembre 1992 da Paul tang e Miriam Ponce con lo scopo di divulgare le tradizioni, tramandare le filosofie e le ritualità mantenendone sempre l’autenticità.
Attraverso una metodologia odierna, l’Accademia si inserisce nella società moderna con determinati valori tra i quali rispetto e lealtà, in un contesto attuale che manca spesso di regole e trascura il rispetto per l’altro. L’Accademia si basa su uno spirito di società collettiva e non individualista, mantenendo e rispettando antiche tradizioni mai perse nel tempo.

“Accademia significa “insieme di persone”. C’è un capo scuola, ci sono maestri e allievi, il tutto determinato da una vera e propria scala gerarchica – ci spiega Luca Bertoncello. E’ una scuola internazionale e a livello nazionale la gestisco io come coordinatore e cerco di mandare avanti quello che è il credo della disciplina.”
Cos’è la disciplina del Ving Tsun
Il Vin Tsun nasce circa 400 anni fa: la leggenda narra che sia stata creata da una monaca guerriera fuggita da un rogo che mandava in fiamme un monastero. Fondamentalmente il Ving Tsun nasce dal kong fu tradizionale cinese e si differenzia dagli altri stili perché anziché avere movimenti circolari ampi, presenta movimenti piccoli e chiusi. I risultati che si possono ottenere nel praticare questa disciplina sono molteplici tra cui equilibrio mentale, miglioramento del proprio fisico e difesa personale.
“E’ molto utile e semplice da apprendere, è adatto a tutti gli uomini e le donne di qualsiasi età in quanto non richiede una prestazione fisica come altre discipline cinesi” – ci rassicura Bertoncello. Il Ving Tsun è semplice, diretto ed efficace. In queste tre parole si sintetizza questa disciplina proposta dalla famiglia Grand Master Paul Tang.
La Ving Tsun Academy guidata da Luca, si radica principalmente in Veneto, nelle altre regioni possiamo trovare le scuole nelle maggiori città. Di anno in anno, l’accademia sta facendo molta strada e man mano si sta ingrandendo per garantire l’offerta anche nelle città minori d’Italia.
Le modalità di approccio a questa disciplina richiamano le tecniche di difesa personale. Come ci dice Luca infatti “La disciplina va a utilizzare dei meccanismi molto semplici e immediati del corpo umano e si adatta tantissimo alla difesa “da strada” in quanto si basa sulla corta distanza, sul principio della linea mediana con l’avversario e soprattutto non si basa sulla forza muscolare ma sulla forza tendinea. Quindi anche una ragazza o una persona magrolina può praticare questa disciplina senza problemi”
Ascolta ora l’intervista integrale a Luca Bertoncello
Attualmente l’accademia sta cominciando nuovamente a proporre i corsi e le iniziative dopo questo lungo periodo di pausa a causa della pandemia. Per saperne di più vi invitiamo a visitare il sito https://www.vta-i.org/.
Leggi anche il nostro articolo dedicato al pilates
Redazione
Fonte immagini: sito ufficiale Sifu Luca Bertoncello
©2021 – Radio Wellness®