Alberi e piante. La loro importanza per il Pianeta va ricordata ogni giorno
Gli alberi, elementi del mondo naturale che esistono senza farsi sentire, nonostante il loro valore per la sopravvivenza delle specie animali sia enorme. Il 21 novembre si celebra la Giornata nazionale dedicata a questi pilastri dell’universo vegetale, per sensibilizzare le persone sulla necessità di tutelarne la vita.
Giornata nazionale degli alberi
Sono moltissime le iniziative che animeranno la giornata dedicata gli alberi: tra i protagonisti, insieme a loro, anche i bambini, che in molte città d’Italia verranno coinvolti in operazioni di piantumazione nei parchi, laboratori di giardinaggio e lezioni all’aria aperta sull’importanza di questo vero e proprio tesoro del mondo naturale.
Le diverse iniziative che si svolgeranno nelle regioni italiane saranno coordinate e organizzate dagli enti locali, in collaborazione con associazioni come Legambiente, e dalle realtà impegnate nella tutela ambientale.
Deforestazione: un fenomeno che va fermato
Secondo una stima della FAO, l’organizzazione delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura, dal 1990 al 2020 sono andati perduti, nel mondo, oltre 420 milioni di ettari di foresta.
Nell’ultimo decennio, complice anche una maggior consapevolezza riguardo i temi ambientali, il tasso di deforestazione ha subito una frenata: fra il 1990 e il 2000, ogni anno, sono andati perduti circa 7,8 milioni di ettari di foreste, boschi e altro tipo di vegetazione, tra il 2010 e il 2020, invece, il calo è stato di 4,7 milioni di ettari annui.

Nel mondo, le foreste ricoprono un’area di circa 4 miliardi di ettari, pari al 30% della superficie terrestre. Più della metà di questo patrimonio si trova in cinque paesi: Russia, Brasile, Canada, Stati Uniti e Cina.
Solo il 40% di queste foreste non ha subìto modifiche per mano dell’uomo. Più della metà delle foreste integre si trova all’interno delle aree protette. La necessità di impedire ulteriore deforestazione è impellente, specie alla luce del cambiamento climatico in atto che sta mettendo a dura prova la sopravvivenza del Pianeta.
L’importanza degli alberi
Oltre a produrre ossigeno, gli alberi producono cibo per gli esseri viventi e danno riparo a una grande quantità di insetti, mammiferi, uccelli, aumentando la varietà delle forme di vita. Sono elementi indispensabili alla sopravvivenza di ogni specie animale e contribuiscono a combattere il riscaldamento climatico assorbendo l’anidride carbonica.

Da qui l’idea di organizzare una Giornata a loro dedicata, per sensibilizzare la popolazione sull’assoluta necessità di amare gli alberi, favorirne la piantumazione in ogni modo: partecipando alle iniziative nei parchi cittadini, o semplicemente, per chi ne abbia l’opportunità, piantandone nel proprio giardino di casa.
Leggi anche il nostro articolo ‘Inquinamento, 5 consigli per combattere gli effetti dello smog’