Tutti sappiamo quanto sia importante uno stile di vita rispettoso della salute e dell’ambiente. Organizzare viaggi sostenibili non è più il capriccio di pochi ma la necessità di molti. Vi proponiamo 10 semplici consigli per rispettare l’ambiente e le comunità locali
L’emergenza coronavirus ha portato non solo i viaggiatori a scegliere vacanze green ma anche gli operatori turistici a proporre offerte di viaggi sostenibili, nel rispetto del territorio e delle comunità che lì vivono. Una ricerca condotta di recente da Booking.com ha evidenziato come oltre l’80% dei viaggiatori su scala globale pensi che viaggiare in modo sostenibile sia fondamentale, mentre un 61% degli intervistati afferma che la pandemia ha aumentato la voglia di adottare soluzioni sostenibili per muoversi in futuro.

E allora cosa fare per scegliere viaggi sostenibili?
Ecco 10 facili consigli per rispettare l’ambiente viaggiando:
Usare mezzi poco inquinanti
Sappiamo ormai tutti che il treno è un mezzo di trasporto a basso impatto ambientale. Possiamo caricare in treno anche la bicicletta così da avere un altro mezzo di trasporto green una volta arrivati a destinazione. In media, un volo europeo emette fino a +20 volte grammi di CO2e per chilometro rispetto al treno. Ovviamente il treno non è utilizzabile per tutte le destinazioni ma alternarlo all’aereo, ad esempio, può essere un modo per tutelare l’ambiente e ragionare in un’ottica più generale di viaggi sostenibili.
Visitare in bici o a piedi
Una volta giunti alla meta della vostra vacanza considerate di spostarvi in bici (è possibile noleggiarle ormai ovunque) oppure a piedi. In questo modo si potranno apprezzare ancora di più e bellezze del territorio, tuteleremo l’ambiente e fare anche della sana attività fisica a costo zero!
Leggi anche il nostro articolo sui benefici della camminata.
Per viaggi sostenibili occhio all’hotel
In fase di scelta della struttura che vi ospiterà fate attenzione alle certificazioni EU Ecolabel, il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea (Ecolabel UE) che contraddistingue prodotti e servizi che pur garantendo elevati standard prestazionali sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita.

Chiudi il rubinetto!
Vacanza significa concedersi una pausa dalla routine ma tenendo a mente le regole che applichiamo (o dovremmo applicare) nella vita di tutti i giorni: per viaggi ecosostenibili quindi non consumare più energia elettrica del necessario, evita di chiedere il lavaggio degli asciugamani ogni giorno, non lasciare scorrere l’acqua inutilmente.

Prodotti a chilometri 0
I viaggi sostenibili hanno anche dei risvolti economici. Preferite sempre i prodotti enogastronomici locali e acquistate souvenir di produzione artigianale, sarà un modo anche per dare una mano all’economia del territorio che ci ospita.
Riciclo
Non comprate prodotti per l’igiene ad ogni viaggio, riutilizzate delle bottigliette vuote per riempirle con i prodotti che vi serviranno.

No plastica
Usare la borraccia portata da casa invece di acquistare bottigliette di plastica.
Niente conchiglie in valigia!
Una delle cose da non fare mai è raccogliere sabbia, conchiglie, pietre e metterle in valigia per portarle a casa come souvenir. In molti paesi del mondo è vietato dalla legge e si può incappare in serie sanzioni. In ogni caso, significa depauperare il territorio che in questo modo non durerà per sempre.

Scambi tra culture
Quando viaggi interagisci con le comunità locali che incontri, nel rispetto dei loro usi e costumi. Farsi raccontare il loro punto di vista significa sapere cosa fare, e cosa non fare, in quello specifico contesto.
Meno viaggi, più lunghi
Invece di prendere l’aereo 5/6 volte l’anno per dei week end pensa a spostarti meno e per un tempo più lungo in modo da raggiungere, con i treni locali, località vicine a quella di destinazione. E’ come fare tanti piccoli viaggi in un’unica soluzione!
Pensaci!
immagine copertina: Persone foto creata da jcomp – it.freepik.com