CORRI LA VITA. 18 anni di crescita continua per rinsaldare un legame viscerale con la città di Firenze e donare speranza a chi si trova in un momento difficile della vita. Dal 2003 l’appuntamento sportivo non competitivo ha sostenuto migliaia di donne colpite da tumore al seno, raccogliendo oltre 6 milioni e 300 mila euro, investiti principalmente in assistenza di qualità alle pazienti.
Nonostante le limitazioni imposte dalla profilassi anti-Covid, l’edizione 2020 si terrà ugualmente domenica 27 settembre in una veste del tutto particolare, reale e simbolica insieme. «Ero abbastanza pessimista, pensavo che si dovesse rimandare tutto al 2021. Invece, siamo riusciti e ne sono orgogliosa. In questi mesi si è parlato solo di Coronavirus, purtroppo però i malati di tumore continuavano ad esserci e noi siamo sempre stati vicini. Avrebbero potuto sentirsi abbandonati, invece noi non li abbiamo mai abbandonati», ci ha raccontato Bona Frescobaldi, presidente dell’Associazione CORRI LA VITA Onlus.
Bona Frescobaldi durante CORRI LA VITA, edizione 2019. Foto Matteo Bonan
CORRI LA VITA, un’edizione speciale
Non ci sarà dunque la tradizionale corsa cittadina, ma verrà promosso lo sport individuale da svolgere all’aria aperta. I testimonial di CORRI LA VITA si collegheranno con dirette social attraverso i canali ufficiali Facebook e Instagram della manifestazione alle 9,30, 12,00, 15,00 e 18,00 per interagire con il pubblico. Segno distintivo per tutti? La magliette verde militare che Salvatore Ferragamo ha messo a disposizione del progetto. «Con me ci sarà il sindaco di Firenze che mi affiancherà nel dare il via a questa giornata in cui tutti indosseranno la maglietta e potranno invadere Firenze e dintorni, in gruppi ben determinati» ha spiegato Bona Frescobaldi.L’attore e regista Sergio Castellitto con la maglia di CORRI LA VITA
Solidarietà e sostenibilità ambientale
Dallo scorso primo settembre, quindi, grazie all’acquisto delle magliette donate da Salvatore Ferragamo, dal packaging totalmente biocompostabile, si può contribuire alla raccolta fondi a sostegno di tre progetti storici: il Ce.Ri.On. Centro Riabilitazione Oncologica ISPRO-LILT di Villa delle Rose, SenoNetwork Italia Onlus, portale che riunisce le Breast Unit italiane e FILE Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus.
Sarà inoltre finanziato il Progetto EVA, promosso e messo a punto dall’Associazione CORRI LA VITA Onlus in collaborazione con LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Sezione di Firenze. Obiettivo del progetto, il sostegno alle donne malate di tumore rispetto a problematiche come osteoporosi, fertilità, genetica e menopausa.
«Siamo stati in prima fila anche contro il Covid, con una donazione di 200 mila euro all’ospedale di Careggi, siamo contenti di aver potuto fare anche questo oltre al primo nostro scopo che è quello di aiutare le donne colpite dal tumore al seno» ha aggiunto.
Guarda il video di CORRI LA VITA con Maurizio Lombardi
Come partecipare alla raccolta
Fino al 24 settembre sarà possibile assicurarsi la t-shirt, con un contributo minimo di 10 euro, in uno dei punti di distribuzione a Firenze. Ci sarà anche una coda last minute, il 25 e 26 settembre a Via Martelli – Piazza Duomo dalle ore 10 alle 17. Per tutti coloro che vivono fuori dalla Toscana c’è la possibilitàdi ordinare online la maglietta, fino al 20 settembre, al seguente link.Corri la vita e scopri l’arte Le magliette saranno una sorta di lasciapassare per visitare gratuitamente 55 mete culturali a Firenze e Parte della Toscana. Per scoprire quali sono potete cliccare qui. Mentre per usufruire del sistema Saltalacoda e prenotare le vostre visite basta seguire questo link. Il testimonial grafico di questa edizione sarà Agnolo Doni, mercante e mecenate fiorentino del XVI secolo ritratto da Raffaello Sanzio. L’opera, conservata nelle nuove sale della Galleria degli Uffizi dedicate a Michelangelo e Raffaello, è stata scelta in occasione del cinquecentenario della morte dell’artista.
https://www.instagram.com/p/CEZdYKSqZ3r/?utm_source=ig_web_copy_link
L’orgoglio del cuore
A chi attribuire, allora, i meriti di CORRI LA VITA? «Sono grata a tutti coloro che ci hanno aiutati e a tutti i fiorentini che ci hanno sempre amato. Abbiamo iniziato con tremila partecipanti e l’anno dopo eravamo già il doppio, siamo cresciuti in una maniera vorticosa. Sono orgogliosa di loro, loro ci hanno dato questo successo» ha concluso Bona Frescobaldi. Ascolta l’intervista completa a Bona Frescobaldi
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso, può influenzare negativamente alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'utilizzo di uno specifico servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistici
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente a fini statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.