favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
logo fiera Sana
Logo Fango Terapia.
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
logo good morning wellness
logo shine on
Logo wellness notes
Logo wellness time
Logo body tales
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
logo yamm festival
Logo punto salute
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

locandina giornata mondiale dell'acqua

Giornata mondiale dell’acqua: pensiamo oggi al nostro domani

Condividi

La Giornata mondiale dell’acqua si celebra ogni anno il 22 marzo ed è stata istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare le persone sull’uso responsabile di questo bene così prezioso e richiamare l’attenzione sulla crisi idrica globale

La Giornata mondiale dell’acqua

L’acqua è una fonte di ricchezza se si pensa alla risorsa indispensabile che rappresenta per le popolazioni che basano la loro completa esistenza sul raccolto. Pensiamo ad esempio ai paesi africani, quando ci sono i periodi di siccità, i cosiddetti “Ukame” in lingua Swahili, che durano lunghi periodi procurando la desertificazione e dunque la conseguente mancata possibilità di allevare bestiame o di coltivare, determinando così l’impossibilità di sopravvivenza.

Il tema di quest’anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici. 
Il motto lanciato sul sito ufficiale del World Water Day 2022 è “Acque sotterranee – Rendere visibile l’invisibile”. Il messaggio è chiaro: “Le acque sotterranee sono invisibili, ma il loro impatto è visibile ovunque. Lontano dalla vista, sotto i nostri piedi, la falda freatica è un tesoro nascosto che arricchisce la nostra vita. Quasi tutta l’acqua dolce liquida del mondo è sotterranea. Con l’aggravarsi del cambiamento climatico, le acque sotterranee diventeranno sempre più critiche. Dobbiamo lavorare insieme per gestire in modo sostenibile questa preziosa risorsa. Le acque sotterranee possono essere fuori vista, ma non devono essere fuori di testa.”

L’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030

“Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie” è l’obiettivo 6 dell’Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile. Si tratta della più grande manifestazione europea organizzata per la Giornata Mondiale dell’Acqua, alla cui costruzione hanno concorso scuole, enti di ricerca, università, enti locali, associazioni, agenzie nazionali ed estere, con un contributo particolare dalle scuole del GLOBE Program e dell’Ufficio di Coordinamento della Regione GLOBE Europe- Eurasia.

Anche l’Italia riporta quest’anno diverse iniziative partendo dalle scuole, istituendo un percorso di sensibilizzazione nelle aule e invitando anche i cittadini a compiere piccoli gesti quotidiani che possono fare la differenza.

Il decalogo per evitare lo spreco quotidiano dell’acqua

Ecco qui di seguito, un decalogo molto importante che ognuno di noi può mettere in pratica ogni giorno e che ci ricorda Arpav Veneto, realtà particolarmente sensibile alla tematica da diversi anni:

  • Chiudi il rubinetto mentre ti insaponi i capelli
  • Per lavarti i denti usa un bicchiere oppure non lasciare il rubinetto aperto mentre li strofini
  • Fai una doccia (breve!) anziché il bagno
  • Per lavare frutta e verdura usa una bacinella e non l’acqua corrente e con l’acqua di lavaggio raccolta innaffia le piante
  • Lavati le mani insaponandole a secco, e sciacquarle solo dopo averle strofinate
  • Usa se previsto lo scarico d’acqua minore e non quello maggiore
  • Assicurati di chiudere bene i rubinetti, soprattutto durante la notte o se ci si assenta per lunghi periodi
  • Metti qualche bottiglia di acqua in frigo, invece di tenere i rubinetti aperti finché diventa fredda
  • Non aprire i rubinetti alla massima potenza
  • Fai funzionare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico
  • Non gettare nel water cotone, bastoncini per l’igiene delle orecchie o altri oggetti per non rendere più difficile la depurazione dell’acqua

Si possono inoltre adottare altre accortezze che comportano ad esempio la sostituzione dei rubinetti con quelli aventi una riduzione di flusso, oppure l’installazione di cassette dual-flush e soluzioni touchless per scarichi intelligenti e che dunque riducono notevolmente la quantità di acqua dello sciacquone.

Inoltre, si può pensare al riutilizzo dell’acqua piovana e impegnarla nell’uso dell’irrigazione del giardino o, ancora, fare una revisione del vecchio impianto idraulico per controllare se ci sono perdite dalle tubature.

“In tutto il mondo la risorsa naturale dell’acqua è sempre di più messa in crisi, l’acqua dolce di cui abbiamo bisogno per sopravvivere e prosperare è sempre più scarsa e si assiste ad un depauperamento dei suoli, dei fiumi, dei laghi e di tutti gli ecosistemi, sempre meno ospitali per le specie viventi” come sottolinea un referente l’ARPAV della Regione Veneto.

Anche noi nel nostro piccolo possiamo contribuire a rendere lo spreco sempre meno presente nella nostra quotidianità. Una piccola accortezza oggi, può significare la sopravvivenza per il domani.

Ascolta anche la nostra puntata dedicata all’acqua

Redazione

Fonte immagini: Giphy, immagine di copertina:

©2021 Radio Wellness®