favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
logo fiera Sana
Logo Fango Terapia.
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
logo good morning wellness
logo shine on
Logo wellness notes
Logo wellness time
Logo body tales
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
logo yamm festival
Logo punto salute
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

running Valentina Addorisio

Running, i 3 consigli di Valentina Addorisio per correre nel migliore dei modi

Condividi

Non esagerare con le distanze all’inizio, usare un abbigliamento funzionale e poi occhio alle fake news! I consigli agli ascoltatori di Radio Wellness di Valentina Addorisio, runner per passione

Il lavoro sedentario e la necessità di fare una sana attività fisica sono le ragioni che spingono ogni giorno Valentina Addorisio a correre per 10/13 chilometri. Una passione fortissima che oggi hanno portato Valentina a fare gare e ad allenarsi con ancora maggiore costanza.

Ma dove è nata questa passione? Quando e quanto si allena? Quali sono i consigli utili per chi si avvicina al running o per chi vuole migliorare? A queste e molte altre domande ha risposto Valentina nella nostra intervista.

Ascolta il podcast

Running, un modo per reagire alle difficoltà

Ecco l’intervista di Valentina Addorisio

“Faccio un lavoro sedentario, passo molte ore seduta in ufficio e quindi per me il running è una valvola di sfogo. Da semplice passione oggi la corsa è diventata qualcosa di più e da tre anni ho iniziato a fare gare. L’abitudine a correre però ce l’ho da quando avevo 18 anni. Dopo una delusione sentimentale stavo vivendo un periodo davvero difficile, non sapevo come reagire, non avevo più una motivazione che mi tenesse su. Andavo a scuola, studiavo, poi a casa non facevo altro che pensare a questa cosa triste.

Ecco perché ho iniziato a camminare, alternando la corsa alla camminata. All’inizio ovviamente non ero allenata, non avevo mai corso in vita mia ma piano piano, restando a lungo all’aria aperta l’umore ha iniziato a risollevarsi, la fatica iniziale ha ceduto il posto alla soddisfazione per i buoni risultati che cominciavo ad ottenere. Tutto questo grazie agli effetti positivi dell’allenamento costante.

Running, quando e come

Io corro a orari variabili a seconda della stagione e in base alla preparazione di una gara o meno. D’inverno corro in pausa pranzo perché ho la fortuna di poterlo fare, quindi esco all’una, corro mentre gli altri mangiano e poi rientro al lavoro. Adesso che inizia a fare caldo, mi dedico al running nei weekend la mattina presto, invece durante la settimana la sera quando esco dall’ufficio. Dalle 19.00 alle 20.00, le mie distanze sono all’incirca di 10 km al giorno in base a quello che sto preparando, può variare un po’ e in caso possono allungare il passo se preparo gare più lunghe di 10-12-13 km.

A chi inizia ad avvicinarsi al running consiglio di non farsi prendere dalla foga, di non pensare di fare subito 10 km. All’inizio è molto dura, quasi ci sente male male. E’ a quel punto che bisogna tirare fuori la determinazione. Dopo circa un mesetto si inizia a sentire meno la fatica, ci si prende gusto e a qual punto non riesce più a farne a meno.

La corsa è un’attività di testa oltre che di fisico, è uno sport individuale ma questo non significa che per iniziare, ad esempio, non si possa accordarsi con qualche amico che ti sprona. Per chi invece è già esperto e ha voglia di alzare un po’ l’asticella, il mio consiglio è di farsi seguire il mio consiglio da un professionista. Poi dipende da che livelli si vuole raggiungere e inoltre ogni tecnica deve essere personalizzata. Un professionista chge ti segue può anche darti dei suggerimenti sull’alimentazione, con una tabella ad hoc per te sul tipo di allenamento da seguire.

L’abbigliamento per il running

Adesso che fa caldo bisogna organizzarsi bene allora, ad esempio io dico di usare un cappellino per correre nei momenti più caldi. In questo modo ci si ripara la testa dai raggi solari ed è una cosa che fa tantissima differenza. Inoltre bagnare il cappellino per rinfrescare la testa può essere davvero utile. Una cosa invece da non fare è correre con il k-way. Vedo tante persone con il k-way d’estate pensando che sudare tanto faccia perdere peso ed invece assolutamente sbagliato. Anche d’inverno è importante non esagerare con l’abbigliamento, basta infatti una ventata quando si è sudati per ammalarsi.

Cosa mangiare: l’alimentazione da seguire non è necessariamente la stessa per tutti. Io personalmente mangio un po’ di tutto ad esempio una o due due volte a settimana la pizza, mi piace molto il sushi. Adotto però sempre una regola: non mi abbuffo mai, non esagero pensando che tanto poi vado a correre. Seguo una dieta varia, mi nutro bene. Quando corro la mattina presto corro sempre a stomaco vuoto perché altrimenti dovrei mangiare almeno due ore prima.

Infine, sfatiamo una fake news sul running: correre non fa venire la cellulite, molte ragazze mi chiedono conferma di questa cosa ma io la smentisco completamente. Non so da dove arrivi questa notizia ma non è vero che correre faccia venire la cellulite.