favorite
Categorie
Podcast & Programmi
Immagine donna che si sfiora il viso con logo Colpropur
logo shine on
Logo wellness notes
Logo body tales
logo fiera Sana
Logo dell'evento radio wellness ad Expodental
copertina podcast cosmofarma 2023
Microfono logo del programma L'Intervista by Radio Wellness
microfono con logo radio salute
foto di Monya sul palco mentre fa attività fisica
Logo Fango Terapia.
logo good morning wellness
logo www - world wellness weekend
logo trasmissione in viaggio con... radio wellness
logo trasmissione intimità e benessere by radio wellness
Logo trasmissione Benessere in Cucina, con un menù e vari cibi lateralmente
logo rock shots
Logo di Giuliana Life Coach
logo yamm festival
Logo punto salute
Locandina Rimini Wellness 2021
Logo wellness time
Wellness Time
Wellness Cafè Week End
Menu
Radio

Scarica l'app!

Seguici!

ambiente

‘Cleaner Air, Better Game’, la campagna green della UEFA, e le 5 azioni salva-ambiente

Condividi

Il mondo del calcio si mette al servizio dell’ambiente, lanciando una campagna nell’ambito del Campionato Europeo Under 21: ‘Un’aria più pulita, un calcio migliore’. Il contributo di ognuno, invece, può essere riassunto in 5 mosse.

Nonostante la pandemia, il bilancio del report annuale ‘Mal’aria di città 2021’ di Legambiente non è confortante: su 96 capoluoghi di provincia analizzati nel 2020, ben 35 sono andati oltre i limiti stabiliti dalla legge per la concentrazione giornaliera di polveri sottili (Pm10). Tra le città peggiori ci sono Torino, Venezia, Padova, Rovigo, Treviso, ma anche Milano, Avellino, Cremona, Frosinone, Modena e Vicenza. Si tratta, comunque, di un’emergenza che colpisce tutta Italia. Ogni anno nella Penisola, sono oltre 50mila le morti premature dovute all’esposizione eccessiva ad inquinanti atmosferici come le polveri sottili (in particolare il Pm2,5) e gli ossidi di azoto (in particolare l’NO2).

L’ambiente nella sua bellezza

La Campagna della UEFA

Tutto il mondo sta prendendo coscienza della situazione, e a lanciare una campagna di sensibilizzazione in chiave green è anche la UEFA (Union of European Football Associations) che durante il Campionato Europeo Under 21 in Ungheria e Slovenia, darà vita a “Cleaner Air, Better Game” (Un’aria più pulita, un calcio migliore) per mettere in evidenza i pericoli sempre maggiori per la salute pubblica causati dall’inquinamento atmosferico che ogni anno miete otto milioni di vittime in tutto il mondo.

Durante la fase a eliminazione diretta (31 maggio – 6 giugno) la UEFA condurrà una serie di iniziative pilota per ribadire il suo impegno affinché i tornei siano a impatto zero nelle emissioni di CO2.

Le iniziative per l’ambiente

Tra queste iniziative, la piattaforma dedicata Count Us In inviterà la comunità del calcio europeo ad apportare piccoli cambiamenti quotidiani per migliorare la qualità dell’aria, come camminare o andare di più in bicicletta, abbassare il riscaldamento domestico e ridurre gli sprechi di cibo. Ogni impegno verrà aggiunto a un contatore e convertito in risparmi effettivi di CO2.

Se ‘Cleaner Air, Better Game’ riuscirà a ispirare tutte le persone coinvolte nel calcio a compiere piccole azioni per migliorare la qualità dell’aria, ci saranno benefici collettivi per tutta la società”, ha dichiarato il presidente UEFA Aleksander Čeferin presentando la campagna, condotta dalla divisione calcio e responsabilità sociale della UEFA.

Oltre a Count Us In, la campagna è appoggiata da diverse altre organizzazioni in prima linea per la tutela ambientale e la lotta al cambiamento climatico, come la Commissione europea e il WWF (World Wide Fund for Nature).

Il fotovoltaico protegge l’ambiente

Le 5 azioni quotidiane per tutelare l’ambiente

Le buone abitudini green, per ridurre l’impatto ambientale, possono essere messe in pratica da chiunque, e con grande semplicità. Le scelte che facciamo ogni giorno incidono sulla qualità di vita del nostro ecosistema: anche se non ce ne accorgiamo, quotidianamente facciamo attività che inquinano, oppure riducono le già limitate risorse naturali che il nostro Pianeta ci ha messo a disposizione.

Ognuno di noi, però, può fare la sua parte e mettere in atto piccole azioni quotidiane che, se ripetute nel tempo, possono ridurre il nostro impatto ambientale e allungare la vita al nostro Pianeta. Dalla mobilità elettrica all’uso di carta riciclata, ecco cinque scelte ecologiche che tutti dovremmo mettere in pratica ogni giorno.

  • Muoversi con mezzi di trasporto ecologici, ad esempio biciclette a pedalata assistitamonopattini elettrici e biciclette pieghevoli, che apportano numerosi vantaggi sia al nostro stile di vita che all’ambiente.
  • Abolire l’uso della plastica a favore del vetro, iniziando da subito a comprare prodotti monouso biodegradabili, oppure scegliendo di usare stoviglie lavabili, come piatti di ceramica e bicchieri di vetro.
  • Utilizzare carta riciclata, attraverso l’uso di risme di carta riciclata, che garantiscono un’altissima qualità di stampa e la stessa resa della carta più pregiata, e attraverso il riuso di fogli di carta già scritti da un lato, così da non sprecare carta pulita per prendere appunti o fare annotazioni veloci.
  • Ridurre l’uso dell’aria condizionata, facendo la scelta ecologica di usare l’aria condizionata solo per poche ore al giorno, e ad una temperatura di minimo 25°.
  • Ridurre il consumo di acqua, chiudendo il rubinetto dell’acqua quando non serve, riciclando l’acqua di cottura per innaffiare le piante, e utilizzando lavatrice e lavastoviglie a pieno carico.

Leggi anche il nostro articolo ‘A scuola e in salute, in bici’

Redazione

Fonte immagini: Pexels

©2020 RadioWellness®