mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Estate 2023

Estate 2023, le previsioni meteo per la stagione alle porte

Condividi

Che estate sarà, a livello climatico? Ce lo stiamo chiedendo tutti, dopo un inverno mite e una primavera piovosa e fredda. Sul meteo della prossima stagione peseranno il cambiamento climatico e il ritorno del Nino

Il cambiamento climatico è un fatto noto e riconosciuto a livello globale. Gli effetti del riscaldamento globale si stanno già verificando in molti paesi, compresa l’Italia, e potrebbero avere impatti significativi sull’economia, l’ambiente e il benessere umano.

Uno studio pubblicato dal Dipartimento di Scienze dell’Ambiente dell’Università di Siena ha indagato l’evoluzione futura del clima in Italia dal 2046 al 2065. I ricercatori hanno scoperto che la temperatura media annua in Italia potrebbe aumentare di circa 2,4°C, con aumenti maggiori registrati in estate. Inoltre, i modelli climatici suggeriscono che la frequenza e l’intensità delle ondate di calore estreme potrebbero aumentare in futuro, il che potrebbe avere effetti negativi sulla salute umana e sull’agricoltura.

In termini di umidità, l’Italia potrebbe sperimentare maggiori eventi di precipitazioni estreme in autunno e inverno, mentre le estati potrebbero diventare più secche e calde. Questo potrebbe comportare la riduzione delle riserve d’acqua, sia per uso umano che per l’agricoltura.

Estate 2023, l’ombra del Nino

Considerando le condizioni meteo dei prossimi 3 mesi non possiamo non considerare gli effetti de El Niño. Ormai ne abbiamo sentito parlare tutti, si tratta di un riscaldamento eccezionale delle acque superficiali dell’Oceano Pacifico in grado di influenzare le condizioni meteo di buona parte del nostro Pianeta. La NOAA, l’agenzia Statunitense che si occupa di dinamiche oceaniche ed atmosferiche, ha fatto sapere che le acque superficiali dell’Oceano Pacifico si stanno scaldando oltre le aspettative, dando il via proprio al fenomeno conosciuto come El Niño.

Dunque sarà un’estate 2023 prevedibilmente molto calda quella che ci aspetta, caratterizzata da piogge scarse.

Tuttavia, è importante notare che le previsioni a lungo termine non sono precise e non tengono conto di fattori imprevedibili o di eventi meteorologici estremi, come le tempeste o gli uragani. Inoltre, è fondamentale che gli sforzi per mitigare il cambiamento climatico vengano intensificati per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e prevenire l’aumento della temperatura globale.

In sintesi, l’estate 2023 in Italia non può essere prevista con precisione, ma è possibile che possa essere influenzata dal cambiamento climatico in corso. È importante che i governi e la comunità globale prendano seriamente il cambiamento climatico e agiscano subito per quanto possibile per limitare i suoi effetti negativi.