favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

fiori

Giardinaggio, le 8 piante da coltivare d’inverno sul balcone

Condividi

La passione per le piante non ha stagione: dedicarsi al verde anche d’inverno

Giardinaggio in inverno? Assolutamente possibile: basta avere gli attrezzi giusti, e la voglia di veder splendere le proprie piante, rigogliose e belle anche negli angoli della casa, o sul balcone, se le temperature lo consentono. Le piante a cui dedicarvi possono essere davvero tante, vediamo le più conosciute.

Giardinaggio, le 8 piante di cui prendersi cura col freddo

Il ciclamino, il cactus di Natale, la calendula, l’erica, la viola cornuta, il rododendro e, ancora, il cavolo ornamentale e il gelsomino invernale. Sono queste le 8 piante più gettonate per l’interno delle case, facili da mantenere e davvero bellissime. Alcune di esse si presentano già fiorite nel pieno dell’inverno, come il ciclamino e il cactus di Natale, mentre altre, come il rododendro, fioriscono sul finire della stagione, con i primi cambiamenti che preannunciano la primavera.

Per far sì che crescano nel modo migliore e possano mantenere la fioritura, o favorirne l’avvio, è importante tenerle in casa se le temperature sono troppo fredde. Quindi, se di giorno si tengono sul balcone, è bene ricordarsi di portarle all’interno durante la notte, per evitare di esporle alle gelate. Al tempo stesso, è fondamentale anche non tenerle vicine ai termosifoni: l’eccessivo calore può disidratarle e metterne il pericolo la sopravvivenza.

Il rododendro è tra le piante per giardinaggio domestico

Come coltivarle, attrezzi e attenzioni nel giardinaggio

La maggior parte di queste meravigliose piante non gradisce l’esposizione alla luce diretta: meglio scegliere zone della casa in leggera penombra, dove i raggi solari non arrivano direttamente sulle piante. Fate attenzione a come cambia l’esposizione durante il giorno, e trovate la posizione migliore.

Per consentire che erica, cavolo invernale e rododendro crescano rigogliosi e sani, utilizzate un terriccio a Ph acido, un compost specifico per piante acidofile, che sia privo di calcio, e non dimenticate l’importanza dei fondi di caffè da mescolare con la terra, una pratica consueta nella coltivazione delle rose.

Le piante citate finora crescono in vaso, ma nel caso del gelsomino invernale, è tutta un’altra storia: se avete un terrazzo, o un giardino, potete individuare un luogo dove predisporre un graticcio: il gelsomino invernale, infatti, è una pianta rampicante, perenne, che grazie ai suoi piccoli fiori gialli abbellisce qualsiasi angolo della casa in cui la si metta.

La viola cornuta è la più resistente al freddo, ma necessita comunque di qualche semplice attenzione: se la tenete sul balcone, anche di notte, fate in modo che sia in un angolo riparato dal vento. Se, invece, avete deciso di piantarla in giardino, una volta passata la neve, la viola tornerà a fiorire con la primavera.

La calendula, la pianta che fiorisce anche in casa

Mini giardini, soluzione per il giardinaggio domestico

Un tocco green eccezionale e originale per la vostra casa, e senza dubbio capace di appassionarvi, può essere il mini-giardino: le idee e soluzioni che possono arricchire di colori e profumi le vostre case sono tantissime.

Ad esempio, potete utilizzare i mini-vasetti di vetro per coltivarvi le erbe aromatiche, o usare una vecchia cassettiera per ospitarvi piante grasse e bonsai. Anche le bottiglie di plastica possono diventare dei mini-giardini indoor, con cui abbellire la cucina e il salotto, mentre tavoli e bancali in pallet inutilizzati possono diventare il luogo ideale per un orto domestico.

Che sia coltivare una pianta sul vostro balcone, o dedicarvi ad un giardino alternativo, non perdetevi d’animo, e mettete tutta la vostra passione per rendere più verde e bella la vostra casa, amando le piante ogni giorno.

Leggi anche il nostro articolo ‘Knitting, i 6 benefici del lavoro a maglia’

Eva Franceschini

Fonte immagini: Freepik

©2022  Radio Wellness®