La Giornata internazionale dello yoga è stata voluta dall’ONU per ricordare a tutti quanto sia importante trovare un punto di contatto tra corpo, mente e spirito
Questa antica disciplina infatti viene considerata come una sorta di collante per ottenere armonia e pace, oltre a rappresentare un’attività fisica che fa bene e che ci aiuta a mantenere la forma fisica (e non solo). La pandemia ha minato le nostre certezze, aumentando, in certi casi, depressione e ansia. Ecco che lo yoga, con i suoi movimenti studiati e il focus sulla respirazione, può rappresentare un momento imprescindibile per riacquisire equilibrio psico-fisico.
Yoga, i numeri di un successo
Solo per citare qualche numero, negli Stati Uniti la vendita di tappetini yoga durante le quarantene ha registrato un +150%. E secondo l’osservatorio Trusted shop nel 2021 le vendite di materiali e supporti vari per lo yoga ha visto un’impennata di +1.630%.
Leggi anche il nostro articolo sul recente Festival Yoga YaMM sulla Riviera Romagnola che ha visto Radio Wellness come media partner.
Sempre più persone in tutto il mondo si dedicano a questa attività e la Giornata internazionale dello yoga sancisce questo, trovando come parole chiave dell’edizione del 2022: lo yoga per l’umanità, a sottolineare quanto questa pratica possa dirigere verso l’equilibrio, la pace, la tolleranza in un momento storico molto complicato come quello che stiamo vivendo.
Secondo l’OMS lo yoga sarà una delle attività principali per migliorare la salute umana e per valorizzarla sta da tempo studiando dei piani specifici affinché entro il 2030 lo yoga possa essere alla portata di tutti. Anche l’UNICEF è in prima linea costantemente per portare quanti più bambini possibile a seguire lo yoga. Una disciplina che migliora la flessibilità, l’autocontrollo e che ha ripercussioni positive sulla psiche.

Giornata internazionale dello yoga: cosa celebriamo?
Lo yoga è un’antica pratica fisica, mentale e spirituale nata in India secoli fa. La parola yoga proviene dal sanscrito e significa “unire”. La parola stessa, dunque, simbolizza la fusione tra corpo e mente. Non esiste un solo stile di yoga, ma nel tempo si sono formate differenti scuole e lo stesso yoga si è contaminato con altre attività come la danza. L’11 dicembre 2014 l’ONU ha proclamato la Giornata internazionale dello yoga per accrescere la consapevolezza delle decine di benefici legati alla pratica costante dello yoga.
«Lo Yoga è un dono inestimabile della nostra tradizione, incarna corpo e mente, pensieri e azioni in un approccio olistico – ha spiegato il Primo Ministro indiano Narendra Modi. Lo yoga non è solo esercizio, è la scoperta della propria individualità in unione col mondo e con la natura».
«Lo yoga ci permette di avere un’attitudine bilanciata e armonica nella vita e ci spinge e a vivere nel qui ed ora» ha spiegato Bellur Krishnamachar Sundararaja Iyengar, tra i massimi esperti di yoga al mondo.

Giornata internazionale dello yoga, cos’è il Bikram Yoga
Questa particolare pratica si esercita in una stanza riscaldata a 40 gradi, e con un’elevata umidità dell’aria. Ecco perché è decisamente l’ideale per un allungamento dei muscoli completo, e per ritrovare un benessere totale dell’organismo.
E’ conosciuto anche come hot yoga, ed è uno stile abbastanza recente, nato alla fine degli anni ’60, che prende il nome dal suo inventore, Bikram Choudhury. Dopo un grave incidente al ginocchio, il maestro di yoga iniziò a cercare un modo per non rinunciare alla sua disciplina preferita nonostante i dolori.
Fu così che nacque l’hot yoga, una sequenza fissa di esercizi di respirazione (pranayama) e posizioni (asana) eseguita in una sala riscaldata a circa 40°, con un’umidità dell’aria attorno al 40%. A distinguere il Bikram dall’Hatha yoga, lo stile tradizionale a cui si ispira la sequenza di esercizi, è proprio il contesto in cui si praticano gli asana.
Per via dell’elevata temperatura e dell’umidità i muscoli, i tendini e i legamenti sono riscaldati e ben irrorati, riducendo così al minimo il rischio di lesioni anche negli allungamenti più intensi.
I vantaggi del Bikram Yoga
Oggi è una pratica di tendenza, un’abitudine di molti atleti e personaggi famosi dello spettacolo, in grado di dare benefici straordinari all’organismo, e alla mente. Essa preserva le articolazioni, ed è un efficace bruciagrassi: secondo le sperimentazioni fatte finora, si possono consumare fino a 700 calorie a lezione. Inoltre, l’hot yoga contribuirebbe anche a depurare il corpo dalle tossine, e a rafforzare le difese immunitarie.

Le sequenze di esercizi sono praticamente identiche a quelle di altri stili di yoga. Durante la lezione, che di solito ha una durata di 90 minuti, si esegue sempre la stessa sequenza di 26 asana. Ogni volta la pratica inizia e termina con un esercizio di respirazione, per aiutare i partecipanti a concentrarsi. Le posizioni alternano esercizi di allungamento da seduti, sdraiati e in piedi, ad altri dedicati al mantenimento dell’equilibrio.
Gli asana sono classiche posizioni dell’Hatha Yoga, la forma più antica di questa disciplina. Soprattutto per chi pratica questa disciplina da tempo, questi esercizi potrebbero sembrare poco impegnativi, ma con la temperatura e l’umidità dell’aria elevate cambia davvero tutto.
Nel Bikram Yoga si suda moltissimo, e il corpo si affatica rapidamente. Se non si è abituati a questa disciplina, è consigliabile procedere per gradi e concedersi qualche pausa in più.
Leggi ache il nostro articolo sulle 6 asana che riduco lo stress.