Il 20 maggio si celebra la Giornata mondiale delle api, World Bee Day, un’occasione per sensibilizzare tutti verso l’importanza di questi piccoli insetti che hanno però un ruolo enorme per l’intero pianeta
Dal lavoro di questi insetti infatti dipende la sopravvivenza di molte piante e fiori selvatici, circa il 90%, e oltre il 70% di tutti i raccolti alimentari nel mondo, dalle mele alle fragole, ma anche mandorle, caffè, cacao solo per citarne alcuni.
Quindi, dobbiamo avere cura delle api e della loro sopravvivenza perché, come ci ricorda il World Bee Day, le api sono sempre meno e sono in pericolo estinzione.
La categoria include oltre 24.000 specie di insetti a livello mondiale, un migliaio solo in Italia. Quella che tutti conosciamo è l’ape domestica ma non bisogna dimenticare che esistono tante altre specie di api, come i bombi e altri che hanno tutti lo stesso ruolo fondamentale negli ecosistemi: si occupano dell’impollinazione.
Basta rispolverare qualche nozione di quando andavamo a scuola, ricordate? Affinché una pianta produca un seme, consentendo la nascita di nuovi frutti e germogli, deve essere fecondata. La fecondazione delle piante avviene tramite la fusione di un granulo di polline maschile nella cellula uovo femminile. Entrando nel fiore, l’ape, che ha il corpo ricoperto di peluria, si impregna di polline, che depositerà nel fiore successivo. Se le api sparissero, il processo di impollinazione diminuirebbe in modo drastico.
Leggi il nostro articolo sulle proprietà del miele.
Le api stanno sparendo
La sopravvivenza delle api è a rischio, e questo è ormai un dato certo. L’emergenza ha raggiunto un tale livello che anche l’Onu ha deciso di istituire la Giornata mondiale delle api il 20 maggio di ogni anno.
Da oltre 10 anni le api hanno iniziato a morire in quasi tutti i paesi del mondo, spiegano gli esperti, in parte a causa di parassiti che ne attaccano le colonie fino a sterminarle e in parte a causa del largo utilizzo di pesticidi in campo agricolo.
Se le api sparissero completamente la biodiversità del nostro pianeta subirebbe delle gravi perdite, senza contare l’aspetto idrogeologico di alcune zone. Ormai lo abbiamo capito: uomo e ambiente sono legati a doppio filo e le azioni del primo hanno gravi ripercussioni sul secondo. L’Ue ha imposto delle restrizioni molto forti sull’utilizzo di alcini diserbanti chimici proprio per salvaguardare la sopravvivenza di questi piccoli impollinatori così importanti per l’ecosistema mondiale. Ma non è stata la sola a muoversi. Nel 2013, Greenpeace ha lanciato la sua petizione Salviamo le api, invitando tutti coloro che avessero a cuore la biodiversità a prendere parte alla campagna.
Tra le tante iniziative previste per il World Bee Day c’è un utile decalogo.
1) Posiziona piante in fiore, come lavanda, rosmarino, salvia, calendula, borragine nei terrazzi, nei balconi e nei giardini per attrarre gli insetti impollinatori;
2) Evita di tagliare troppo spesso il prato e lasciane un angolo incolto con fiori spontanei o seminati;
3) Non disturbare le api mentre sono sui fiori;
4) Posiziona in giardino o in terrazzo casette per insetti impollinatori collocate a circa un metro e mezzo di altezza, protette dal vento e dalla pioggia ed esposte preferibilmente verso sud o est;
5) Proteggi o installa possibili rifugi naturali colonizzabili dalle api selvatiche. Molto attrattivi sono segmenti di canne di bambù, fori nei muri o in tronchi di legno morto;
6) Molte specie di api selvatiche nidificano nel terreno e l’ingresso del loro nido può essere confuso con quello delle formiche. Evita di calpestare o distruggere i nidi;
7) Non usare gli erbicidi;
8) Utilizza metodi alternativi alla lotta chimica per controllare gli insetti e altri organismi dannosi, come trappole luminose o meccaniche e prodotti di origine naturale (es. biopesticidi e piretrine naturali) e preserva gli insetti utili come le coccinelle che predano gli afidi;
9) Se trovi un alveare non distruggerlo ma avvisa un apicoltore locale per il suo recupero;
10) Coinvolgi i vicini in queste iniziative. Più persone saranno prese in causa maggiore sarà il successo di queste attività!
Fonte: Coop
Dorotea Rosso
Immagine copertina: Sfondo foto creata da bedneyimages – it.freepik.com
©2022 – Radio Wellness®