favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

Fiore foto creata da Racool_studio - it.freepik.com

Miele, straordinario e buono per il nostro benessere

Condividi

Un vero toccasana per molte malattie e anche per la nostra beauty routine. Le tante proprietà del miele

Millefiori, acacia, arancio, tiglio, eucalipto: sono solo alcune delle tantissime varietà di miele che esistono e che abbiamo a disposizione, che possono arricchire la nostra alimentazione e giovare al nostro organismo. Ma non solo: perché questo fluido dalle proprietà incredibili può fare la differenza anche per la pelle del viso e del corpo, ammorbidendola e trasferendovi sostanze nutritive importanti.

Il miele ha molte proprietà nutrizionali

Miele, il risultato di un lavoro straordinario

Questa sostanza dolce è prodotta dalle api, grazie al nettare raccolto dai fiori, che viene poi trasformato e combinato dalle api con altre sostanze, disidratato, immagazzinato e lasciato maturare nelle celle dei favi, ovvero delle strutture in cera costruite dalle api. Un lavoro davvero ingente, portato a termine con cura e precisione da questi insetti indispensabili al mantenimento dell’ecosistema in cui viviamo.

Le tante proprietà nutrizionali del miele

Gli studi scientifici hanno dimostrato le sue proprietà antisettiche. In particolare, sono presenti vitamine e minerali che, seppure in quantità minime, concorrono a determinarne la qualità, come il cromo, il manganese e il selenio, importantissimi soprattutto nell’alimentazione di bambini e adolescenti; ma contiene anche potassio, calcio, fosforo, magnesio, zolfo, sodio, ferro e rame. Sono inoltre presenti le vitamine A, C e del gruppo B.

Ma non si ferma qui, perché questo alimento è ricco di sostanze antiossidanti come carotenoidi e flavonoidi. Infine, fra le altre componenti naturali presenti nel miele, sono da ricordare gli acidi organici per la loro azione antibatterica e antimicotica. In sintesi, il miele contiene un bagaglio di molecole e antiossidanti paragonabili a quelle di frutta, verdura, olio extravergine di oliva e vino.

Leggi il nostro articolo sulle proprietà dei flavonoidi.

I benefici del miele per l’organismo

Offre benefici e sollievo soprattutto durante la notte. Il suo potere lenitivo deriva dal fatto che le sostanze dolci inducono naturalmente il riflesso di salivazione, causando le secrezioni del muco e l’effetto sedativo ed emolliente sulla faringe e sulla laringe. A riprova, il suo utilizzo è raccomandato anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, proprio come rimedio naturale per tosseraffreddore e mal di gola.

mieli scuri e quelli prodotti in zone aride ostacolano la formazione della placca, grazie al maggior contenuto di antiossidanti. E’ importante ricordare che questo elemento della nostra alimentazione ha un Indice Glicemico inferiore rispetto ad altri dolcificanti. Ecco perché può essere incluso nell’alimentazione dei diabetici. Diversi studi hanno dimostrato che, il consumo costante di miele ha un effetto favorevole sulla glicemia a digiuno, sulla colesterolemia totale, e sui trigliceridi.

Ma esso ha anche molte applicazioni interessanti per il benessere della pelle: protegge l’epidermide dall’azione degli agenti atmosferici come il vento, o lo smog, e garantisce una protezione contro l’attacco di microrganismi pericolosi.

Grazie alle sue proprietà, inoltre, garantisce un livello di idratazione pressoché costante, combattendo così la secchezza cutanea.

E’ ricco di antiossidanti utili per contrastare i radicali liberi, implicati nei meccanismi di invecchiamento della pelle, e per questi motivi viene utilizzato come ingrediente fondamentale di maschere, scrubs e impacchi sia per la cute che per i capelli.

Il miele può essere abbinato a molti cibi diversi

Miele e calorie, fare attenzione alla quantità

Fornisce in media 304 calorie ogni 100 gr., con 80,3 grammi di carboidrati disponibili, per la quasi totalità composti da fruttosio e glucosio. Non solo, la presenza di minerali, vitamine, antiossidanti, enzimi, pur minoritaria, ne esalta la qualità. Esso dovrebbe rappresentare, dunque, una delle scelte migliori per dolcificare, ad esempio, le bevande calde e fredde, e come alimento da inserire nella dieta quotidiana, abbinato a pane, fette biscottate, biscotti secchi, yogurt, cereali (meglio se integrali), ma anche formaggio e verdure.

Leggi anche il nostro articolo ‘Una dieta per ogni età, alimentazione ed equilibrio’

Fonte immagini: Freepik