mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

ape

Il 20 maggio si celebra uno degli insetti più importanti per la vita del nostro pianeta: l’ape!

Condividi

L’ape è considerata fonte di vita per il nostro pianeta tanto che l’ONU ha istituito una Giornata Internazionale proprio per celebrare l’importanza di questo insetto. Le api infatti sono tra le protagoniste principali del processo d’impollinazione, ossia il trasporto di polline da un fiore all’altro che permette alle piante di potersi riprodurre. La scelta di riservare un’intera giornata alle api e alla loro tutela è stata resa necessaria dai dati sempre più preoccupanti che negli ultimi anni stanno facendo emergere una situazione sempre più allarmante: molte specie di api stanno per estinguersi a causa della sempre più agguerrita presenza dell’uomo negli habitat più adatti per la proliferazione di questi insetti. “Il 20 maggio 2020 celebriamo anche noi la Giornata Mondiale dell’Ape, distinta in Italia in due sottospecie autoctone la Ligustica e la Sicula – che la legge considera risorse di interesse pubblico, strategica per biodiversità e agricoltura”. A ricordarlo il presidente della FAI-Federazione Apicoltori Italiani, Raffaele Cirone, che considera questa celebrazione globale l’occasione per riflettere sulle potenzialità dell’apicoltura, da anni in crisi per il continuo ridursi delle produzioni di miele, ma sempre più essenziale per l’insostituibile funzione impollinatrice che le api sono chiamate a svolgere negli ambienti rurali, naturali e urbani. Gli apicoltori censiti in Italia sono circa 60.000, detengono un patrimonio di alveari in continua crescita che, nonostante le numerose avversità, nel 2019 ha raggiunto 1.800.000 alveari, capaci di generare 2 miliardi di Euro di valore della produzione delle colture di interesse agro-alimentare e dei servizi eco-sistemici. “La Giornata Mondiale delle Api – rimarca il presidente di Confagricoltura Alessandria Luca Brondelli di Brondello sia dunque momento utile a far conoscere l’essenziale ruolo delle api nel preservare ecosistemi rurali ed urbani: anche lo spargimento di semi di fiori utili alla produzione di nettare e polline, fonti di sopravvivenza dell’ape, è un atto concreto e capace di salvare la sentinella dell’ambiente in cui viviamo”. Ascolta ora la puntata che abbiamo dedicato alla Giornata Mondiale delle Api insieme a Matteo De Simone, apicoltore e fondatore del progetto di oasi apistica Saving Bees: Redazione Fonte: Focus  ©2020 – Radio Wellness®