mic favorite
Categorie
Menu

Scarica l'app!

Seguici!

anguria cover

Anguria, poche calorie e tanto gusto. Le 3 ragioni per mangiarne in quantità

Condividi

Sazia, idrata e non fa ingrassare: i miracoli dell’anguria, il frutto estivo per eccellenza.

L’anguria viene chiamata anche cocomero, e appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, può pesare fino a 20 kg, e per il 93 per cento è formata da acqua. Nota e amata per il suo gusto dolce e rinfrescante, è uno dei frutti protagonisti dell’estate, in particolare durante i mesi di luglio e agosto. Proveniente dall’Africa tropicale, oggi è diffuso in tutto il mondo, ed è la Cina il paese a dominarne la produzione.

L’anguria è salutare

Le proprietà nutrizionali dell’anguria

Tra la frutta fresca detiene il primato per il maggior contenuto di acqua e presenta, quindi, proprietà diuretiche. Ha anche un discreto potere saziante, grazie al modesto contenuto di fibra, ed è molto poco calorica: 16 kcal per 100 grammi. E’ quest’ultimo fattore a renderla particolarmente interessante per chi vuole mantenere il peso forma, o sottoporsi ad un regime dietetico per dimagrire.

È un alimento che contribuisce alla quota di antiossidanti che deriva dalla dieta. Ciò è dovuto al contenuto di vitamina Clicopene e beta-carotene, che aiutano a contrastare l’eccessiva formazione di radicali liberi e, in base a diversi studi scientifici portati a termine, sembrano avere un ruolo importante nella protezione da patologie cardiovascolari.

I benefici provenienti dal consumo di questo frutto si devono anche alla presenza di minerali. E’ buona cosa utilizzarla per reintegrarne una quota di liquidi che può essere stata persa dopo aver fatto dell’attività fisica. Il frutto apporta un buon quantitativo di potassio ed è povero di sodio, altra combinazione che favorisce la salute dell’apparato cardiocircolatorio.

I tanti usi dell’anguria

L’anguria, il frutto dai tanti effetti benefici

Non solo sazia apportando poche calorie, idrata l’organismo e lo protegge dalle alte temperature. Questo frutto rinforza anche il sistema immunitario, ha proprietà antinfiammatoriedepura l’organismomigliora l’aspetto della pelle e dei capelliaiuta la circolazione e la solidità delle ossa.

La polpa dell’anguria contiene, inoltre, vitamine A e C, fosforo e magnesio. La presenza di vitamina C e potassio, in particolare, avrebbe un’azione depurativa e detossificante che rende l’anguria un frutto ideale per contrastare la ritenzione dei liquidi, il gonfiore alle gambe e l’ipertensione.

E non finisce qui: secondo uno studio condotto dal Dr. Bhimu Patil, direttore del A&M’s  Fruit and Vegetable Improvement Center in Texas, le proprietà dell’anguria assomigliano a quelle del viagra. Sembra incredibile, ma la scienza spiega che l’anguria contiene la citrullina, un aminoacido che, a contatto con gli enzimi del corpo, si trasforma in arginina, ottimo vasodilatatore. Insomma, un ulteriore motivo per non far mancare questo frutto sulle nostre tavole.

Per una bella pelle? Sempre l’anguria

Un frutto ideale anche per creare cosmetici naturali, da integrare nella skincare routine. La polpa è un’idratante super per la pelle, soprattutto per chi ha la pelle secca; la buccia è usata per calmare scottature e irritazioni; i semi sono fatti di acidi grassi che aiutano a rimpolpare la pelle.

I prodotti di bellezza naturali a base di questo frutto sono ideali per tutti i tipi di pelle. In quelle sensibili o con tendenza acneica, questo va a diminuire il rossore. Ecco un rimedio di bellezza fai da te da fare con le varie parti dell’anguria.

La maschera per il viso

La maschera a base di anguria

Per una maschera viso fai da te 100% naturale: mettere in una ciotola 2 cucchiai di yogurt bianco e alcuni pezzetti di polpa, che dovranno essere schiacciati, per amalgamarli bene con lo yogurt. Va applicata sul viso e lasciata in posa 10 minuti prima di sciacquare la faccia. Il lattosio contenuto nello yogurt, aggiunto alla polpa del frutto, costituiranno una maschera idratante viso molto efficace.

Leggi anche il nostro articolo “Smoothies, freschi e sani antidoti al gran caldo dell’estate”

Redazione

Fonte immagini: Pexels e GIF

©2022 – Radio Wellness®